Primo piano - 1 Aprile 2025
1 view 8 min

I tifosi, di qualsiasi squadra siano, sono un valore aggiunto da evidenziare nel calcio, perché fanno sacrifici immani sia dal punto di vista economico oltre che  fisico per seguire i propri beniamini. Noi de L’Arno.it cerchiamo sempre di valorizzarli, per quanto possibile. Stavolta abbiamo intervistato un tifoso davvero speciale. Stiamo parlando di Lorenzo Grassi, 39 anni, carrarino doc, che lavora nelle cave di marmo ed è un grandissimo tifoso dei gialloazzurri apuani, che segue in ogni angolo della penisola con il padre Angelo, diversamente abile (foto sotto). La fede per la sua squadra è talmente forte da non conoscere alcun ostacolo e Lorenzo riesce brillantemente a fare fronte a ogni difficoltà.

Ciao Lorenzo, grazie per la tua disponibilità. Quando hai iniziato a seguire la Carrarese?

“Da piccolino, mi ci portava mio nonno, avevo due anni, ed a fine primo tempo, visto che si poteva uscire e rientrare allo stadio, abitando.

Scritto da

Cronaca

Cosa sta accadendo alle foci dell’Arno e del
L'Arno.it
Due-tre metri. È l'arretramento fatto registrare ogni anno dalla foce dell'Arno e
Paura per l’Arno in piena
L'Arno.it
Alle ore 12 di venerdì 14 marzo è scattata l'allerta meteo di
Caregivers, dall’eccezione alla quotidianità
L'Arno.it
- Giuseppe Capuano - Si è svolto alcuni giorni fa, nella sede
Sanità, le pagelle del ministero della Salute: com’è
L'Arno.it
Buone notizie per la Toscana per quanto riguarda le cure sanitarie erogate
Moby Prince, 140 vittime uccise due volte
L'Arno.it
La Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Firenze ha chiesto al gip l’archiviazione

“Per vedere la Carrarese porto il babbo ovunque”. La storia di Lorenzo Grassi

I tifosi, di qualsiasi squadra siano, sono un valore aggiunto da evidenziare nel

Cosenza-Pisa vista da Fasulo – petArdi e ndujA

Il tacchino, come lo chiama il gigante del giornalismo televisivo pisano, ci regala

Politica

Quelle inutili polemiche sullo Scolmatore
L'Arno.it
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindaco di Cascina (Pisa), Michelangelo Betti. - - -
Elezioni in Toscana, cosa deve fare il centrodestra
L'Arno.it
Sempre il solito giochino: a scegliere il candidato di centrodestra che sfiderà Eugenio Giani per
Sul “fine vita” serve una legge dello Stato
L'Arno.it
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il

Pisa si candida ad essere la “capitale” della costa toscana

- Politica -
23 Marzo 2025

In una lunga intervista al Tirreno il sindaco di Pisa, Michele Conti, traccia un bilancio sui suoi sette anni (a fine giugno) alla guida della città della Torre pendente. Lo slogan scelto dal primo cittadino è questo: “Una città che si muove”. Azzeccato, perché cosa c’è di peggio di una città che, invece, sta ferma?

Affinché succeda qualcosa di positivo, ovviamente, occorrono idee, tanto lavoro e risorse. Uno degli obiettivi prioritari di cui parla Conti è riportare la città a quota 100mila residenti. Perché si è capito, dopo gli anni della grande fuga nei comuni limitrofi, che una città che lentamente si spopola è una città che muore. Non si può vivere solo di turisti e/o lavoratori pendolari. I residenti servono eccome. Non solo per le tasse che rimpinguano le casse del Comune.

Dopo i primi lavori fatti, realizzando quelle che il sindaco chiama le.

L'Arno.it
Legge fine vita tra polemiche, disperazione e umanità
L'Arno.it
Sono trascorsi sei lunghi anni da quando la Corte Costituzionale, con la sentenza 242/2019, escluse
Piombino vuole staccarsi da Livorno e andare con Grosseto
L'Arno.it
Apparentemente può sembrare una boutade, ma in realtà il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, lo
“Nuova base militare nel Parco: ecco perché è una scelta sbagliata” / Cristiana Torti
L'Arno.it
Cominciamo dai fatti e dai dati: con decreto-legge 29 giugno 2024 n. 89 convertito l’8

Escursioni e gite

“Le avventure di Pinocchio” è una delle fiabe.

Eventi

245 views
L'Arno.it

Pisa è avanti: siamo già nel 2026

Calcolare il tempo è sempre stato un obiettivo dell’essere umano forse spinto dall’insana ed errata convinzione di imbrigliare la
- 21 Marzo 2025
38 views
L'Arno.it

Venticinque anni di balli latino americani con i toscani Antonio e Alex

Probabilmente pochi sanno che l’Italia è il Paese europeo dove la passione per il ballo latino-americano e quello caraibico
- 20 Marzo 2025
136 views
L'Arno.it

Capodanno Pisano in Verruca 23 marzo 2025

La Compagnia di Calci in occasione del Capodanno Pisano organizza la XVI edizione della tradizionale camminata da Certosa a
- 18 Marzo 2025

Cultura

29 Marzo 2025

Nel moderno auditorium del Palazzo Blu di Pisa venerdì sera, 28 marzo, si è tenuto il concerto di apertura del Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn. I centotrenta posti disponibili nella sala (tutti esauriti, come sempre) hanno ospitato un pubblico attento ed entusiasta della performance dei due violoncellisti svizzeri Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri.

Dopo i saluti della direttrice artistica del Festival, Sandra Landini, padre e figlio si sono esibiti aprendo con un brano alpestre del musicista tedesco Friedrich August Kummer. Dopo aver ascoltato “Variazioni su tema svizzero” ci è stata presentata una prima assoluta del giovane Milo che con “Spiegel im Tod” ha proposto una sperimentale performance basata essenzialmente su una rigorosa attenzione ai tempi musicali usando per lo scopo un cellulare e un tablet posti.

Università

21 Gennaio 2025

Il futuro di Internet passa da Pisa. Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore: è stata calcolata la distanza massima entro cui si possono trasmettere password e altri dati riservati con sicurezza assoluta. Si tratta di mille chilometri. Stiamo parlando di ricerche relative.

Tempo libero

26 Marzo 2025

Una bella pedalata è in programma sabato 29 marzo, organizzata da Fiab Pisa: si andrà in bici dalla città della Torre fino a Viareggio in compagnia degli amici di Fiab Firenze, passando da San Rossore e toccando la foce del Serchio, Marina di Vecchiano (dove ci sarà.

Interviste

233 views
L'Arno.it

Il Crocchio dei Goliardi Spensierati torna col suo irresistibile Nerone

Il teatro e lo spettacolo in genere vanno da sempre a braccetto con la beneficienza. È un modo intelligente
- 15 Gennaio 2025
398 views
L'Arno.it

Giacomo Puccini 100 anni dopo, un libro e una mostra per ricordare il Maestro

L’anno che lentamente sta volgendo al termine ha portato con sé il consueto, rituale corollario di ricorrenze utili per
- 11 Novembre 2024
538 views
L'Arno.it

La settima arte a Pisa. Intervista al regista Roberto Merlino

Se un alieno scendesse sul nostro pianeta e andasse in giro a chiedere agli umani che incontra (ci sta,
- 11 Ottobre 2024

Escursioni e gite

Alla scoperta dell’Antro del Corchia
L'Arno.it
Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il complesso turistico “Corchia Park” che propone, tra
Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere
In bici alla scoperta del castello di Nozzano
L'Arno.it
Conoscete già il castello di Nozzano? Siamo in provincia di Lucca. Nozzano dà il nome

Lo Scolmatore

15 Marzo 2025

“Passata è la tempesta odo… i cittadini fare festa”. Già, una festa riservata ai soli residenti ed ospiti nelle splendide città toscane, soprattutto Firenze e Pisa, che evidentemente hanno ben appreso la lezione impartita dai tragici eventi del 4 Novembre 1966. Da allora ne è passata di.

Toscani nel mondo

23 Febbraio 2025

Sarà il toscano Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision, in programma a Basilea a metà maggio. L’annuncio è arrivato dopo la scelta di Olly, vincitore di Sanremo, di fare un passo indietro.

Grande soddisfazione del cantautore arrivato secondo alla kermesse sanremese. Questo il.

Si va a mangià?

A Viareggio torna Food Expo Versilia
L'Arno.it
Mancano pochi giorni alla terza attesa edizione di Food Expo Versilia, in programma dal 29
Imparare la cucina giapponese a Ponsacco (Pisa)
L'Arno.it
La cucina giapponese ormai è sempre più diffusa in Italia. E chi la conosce sa
Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
Primo piano - 1 Aprile 2025
1 view 8 min

I tifosi, di qualsiasi squadra siano, sono un valore aggiunto da evidenziare nel calcio, perché fanno sacrifici immani sia dal punto di vista economico oltre che  fisico per seguire i propri beniamini. Noi de L’Arno.it cerchiamo sempre di valorizzarli, per quanto possibile. Stavolta abbiamo intervistato un tifoso davvero speciale. Stiamo parlando di Lorenzo Grassi, 39 anni, carrarino doc, che lavora nelle cave di marmo ed è un grandissimo tifoso dei gialloazzurri apuani, che segue in ogni angolo della penisola con il padre Angelo, diversamente abile (foto sotto). La fede per la sua squadra è talmente forte da non conoscere alcun ostacolo e Lorenzo riesce brillantemente a fare fronte a ogni difficoltà.

Ciao Lorenzo, grazie per la tua disponibilità. Quando hai iniziato a seguire la Carrarese?

“Da piccolino, mi ci portava mio nonno, avevo due anni, ed a fine primo tempo, visto che si poteva uscire e rientrare allo stadio, abitando nelle case gialle vicino allo stadio mia mamma preparava il biberon ,davo due gottate e si rientrava a vedere la partita. Mio padre Angelo, invece, ha iniziato a seguire la Carrarese a 5 anni, sempre con suo babbo, che lo portò a Padova a vedere i gialloazzurri”.

Hai avuto qualche esperienza di calcio giocato, vuoi parlarcene?

“Ero a Santo Stefano Magra, mio padre aveva un’attività ad Ameglia, presso Bocca di Magra, con piscine e campi da tennis. Uscendo da scuola mi portavano lì dove era lui, con mia mamma, dove poi passavano a prendermi quelli della società del.

Scritto da