Vicopisano: un tuffo tra storia e bellezza

- Escursioni e gite, Rubriche
2 Agosto 2017

Ogni venerdì nei mesi di agosto e settembre è possibile usufruire di una visita gratuita guidata nell’antico e bellissimo borgo medievale di Vicopisano. Un’occasione da non perdere, sia per chi non conosce il borgo, sia per chi lo ha già visitato ma senza approfondire troppo.

Le visite (in inglese e in italiano) sono condotte da Massimo Lenzi e Paolo Manzo, guide turistiche autorizzate dalla Provincia di Pisa. Non è necessaria la prenotazione, basterà trovarsi al meeting point dell’Ufficio Turistico Comunale (la Biblioteca Peppino Impastato, in via Lante 50), vicino alla Torre dell’Orologio, entro le 16.30.

Le visite durano due ore (dalle 16.30 alle 18.30), intrecciando spiegazioni storiche, culturali e artistiche con notizie sugli eventi e sulle manifestazioni in corso e in programma. In ogni angolo del borgo c’è qualcosa da scoprire e a ogni passaggio, di sole, di ore e di stagioni, a ogni prospettiva, tra scalini ricavati nella pietra, luce e crepuscolo, Vicopisano cambia, offrendo sempre un volto nuovo.

Per informazioni: Ufficio Turistico Vicopisano (050/796581) / turismo@comune.vicopisano.pi.it

Quest’anno Vicopisano è stato scelto, insieme ad altri quattro paesi (Capoliveri, Gragnana di Carrara, Rosignano Marittimo e Castiglione della Pescaia), a rappresentare la Toscana nell’anno dei borghi. La Regione Toscana, con la collaborazione del quotidiano Il Tirreno (media partner), ha organizzato una rassegna di incontri itinerante proprio nei cinque borghi toscani. Il 3 agosto, dalle 19.00 alle 20.30 circa, il protagonista è Vicopisano, nella piazzetta davanti a Palazzo Pretorio, tra storia, panorami mozzafiato, interviste, racconti, emozioni e le migliori espressioni dei prodotti tipici locali. Brindisi e degustazione gratuiti.

I borghi sono un distillato del buon e del bel vivere, sono luoghi in cui rigenerarsi.
Luigi Vicinanza (direttore di Il Tirreno)

Nessuna esperienza toscana può dirsi tale senza le ‘parentesi magiche’ dei borghi. Ci portano nel cuore di una vita quotidiana che ha un ritmo diverso e suoni tutti suoi, il battito cardiaco di una terra e della sua cultura. Ecco, sali verso la piazza, fermati vicino a quella torre, guarda oltre a quel muretto: la Toscana è qui.
Fabrizio Brancoli (vicedirettore di Il Tirreno)

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 2

Un fiume unisce la Toscana e rappresenta il modo di vivere forte e intraprendente del suo popolo. L'Arno.it desidera raccontarlo con le sue storie, fatiche, sofferenze, gioie e speranze. Senza dimenticare i molti toscani che vivono lontani, o all'estero, ma hanno sempre nel cuore la loro meravigliosa terra.

Lascia un commento