Nel settembre 1849, inseguito dalle truppe austriache e pontificie dopo la sconfitta della Repubblica Romana, subito dopo aver perso la moglie Anita nelle paludi di Ravenna, Giuseppe Garibaldi passò l’Appennino con il solo fido compagno Capitan Leggero. Aiutato dal popolo e dai sostenitori percorse la Toscana da Nord a Sud, fino a raggiungere la costa […]
L’Acquedotto del Nottolini
Gli amici de “Le Vie Narranti” ci propongono un’altra bella gita ricca di stimoli culturali e, come sempre, immersa nella natura. Sabato 3 Marzo è in programma un percorso legato alle acque che dal Monte Pisano per secoli e secoli hanno dissetato Lucca. Verrà affrontato il versante nord del Monte Pisano, seguendo a ritroso il […]
Anima Mundi, grande opportunità per i compositori di musica sacra
Una grande opportunità per i compositori di musica sacra è offerta dall’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi: è stato indetto l’XI Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi. L’edizione del concorso coincide con le celebrazioni del nono centenario della dedicazione della Cattedrale di Pisa (26 settembre 1118). Per tale motivo […]
Ir Pisa letto sui socialz: Arzachena-Pisa
– Andrea Gelli – C’era da aspettasselo: nulla di più bubbologenico poteva esistere di una partita contro una squadra chiamata Arzachena, che fino alla partita di andata, e forse anco dopo, nessuno sapeva no ‘ndov’era ma nemmeno se si pronunciava Arzacena come nel dialetto gallurese (forse) o Arzachena con la pronuncia campidanese (campidanese?); classica squadra […]
Antonio Minuzzo, pisano in Romagna. Dal cinema alla tv
Pisano trapiantato in Romagna, Antonio Minuzzo (classe 1961) lavora per la tv. La macchina da presa lo ha affascinato fin da ragazzo, quando si avvicinò al mondo del cinema lavorando al fianco di alcuni grandi registi. Conserva nel cuore alcuni ricordi indelebili di Pisa. Alcuni drammatici, come l’alluvione, altri epici, come la trasferta a Pagani che […]
Partita d’altri tempi (commento al buio ma con i tre punti in tasca)
Cronaca di un pomeriggio drammatico “Sono teso ai limiti della malattia e dell’esaurimento nervoso, quando capisco che non funziona più Sportube e dal call center mi rispondono che stanno cercando di mettere a posto tutto. Avendo diversi metodi per vedere la partita, tento come un pazzo di riuscire a collegarmi e seguire il Pisa. Però […]
Una festa speciale alla 46ª Brigata Aerea
Bella iniziativa della 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica italiana, che il 15 febbraio 2018 ha voluto festeggiare i 100 anni, magnificamente portati, del maresciallo scelto Luigi Pasqui. “Lui c’era a a Pisa il 15 febbraio 1940 quando veniva costituito il 46° Stormo, poi 46ª Aerobrigata e successivamente 46ª Brigata Aerea. Oggi 15 febbraio 2018 il suo Reparto, […]
“Risorsa sì, ma non chiamatemi cervello in fuga”. Il pisano che lavora alla Intel
– Matteo Leoni – Mi sorride dal suo appartamento in centro a Dublino, è felice della sua vita nella capitale irlandese tra lavoro, birra e i percorsi che Joyce ha così spettacolarmente disegnato con la penna in “The Dubliners”. Mi dice che purtroppo non può stare troppo tempo a parlare su Skype, ha un biglietto […]
Occasione sprecata con il Prato, ma il campionato è ancora lungo
Inutile girarci intorno. Il Pisa ha sprecato un’occasione grande come una casa per rosicchiare tre preziosi punti al Livorno, clamorosamente sconfitto in casa dal Pontedera. Ci dobbiamo accontentare di aver recuperato un punto dalla capolista, anche se, per come si era messa in campo, tutto sommato ci è andata bene. Il 2-2 con il Prato sul campo […]
Nicola Della Bartola: “Ai miei pazienti piaccio perché sono pisano”
Ama il proprio lavoro, soprattutto per il rapporto umano che instaura con i pazienti. Nicola Della Bartola lavora all’ospedale di Cernusco sul Naviglio (Milano) come fisioterapista. Sposato con Margherita, ha due bellissimi bambini, Sara e Alessio. Ha una grandissima passione per i colori nerazzurri e per Pisa, dove torna ogni volta che può per vedere […]
La nuova galleria dei mammiferi al Museo di storia naturale di Calci
La Galleria dei mammiferi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, ubicata nella splendida Certosa di Calci (via Roma, 79), sta per riaprire completamente rinnovata. La cerimonia di inaugurazione è in programma venerdì 23 febbraio, alle ore 16. Esposta una collezione di grande rilievo scientifico: si tratta di quasi trecento esemplari, tra quelli appartenenti alla collezione […]