– Antonio Cassisa – Era bello quando per vedessi c’era ir barre un appuntamento fisso, una certezza, quando bastava un foo e du’ chitarre per trova’ ir coraggio d’un bacio e una carezza. Era bello quando ir telefono era fisso còr filo, la rotella e la ‘ornetta zerocinquanta era ir prefisso e più ti penzavo, […]
Il presepio di casa mia
– Paola Viegi – A casa mia il presepio si faceva sempre prima dell’albero. Il mio babbo usava il suo tecnigrafo per costruircelo sopra ed una minuzia certosina per allestirlo. Ho un ricordo lucidissimo delle casine illuminate dalle luci, la capanna con Gesù bambino rigorosamente nascosto fino alla mezzanotte della vigilia, il muschio vero che […]
“La Toscana è una terra di libertà”
Al teatro “La Compagnia” di Firenze si è svolta la seduta solenne del Consiglio regionale per celebrare la Festa della Toscana, che ogni anno ricorda l’abolizione della pena di morte, voluta dal Granduca Pietro Leopoldo il 30 novembre 1786. Il tema di quest’anno: “Dai Medici ai Lorena: il Granducato di Toscana, faro di civiltà per […]
Rifiuti pelletterie, bastano gli impianti di smaltimento?
“In Toscana c’è una grave e critica situazione di emergenza rifiuti che ha colpito il settore della pelletteria, servono più impianti di smaltimento o il potenziamento di quelli esistenti” Ad affermarlo è il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), che ha presentato un’interrogazione per chiedere alla Regione se siano previsti nuovi […]
Artigiano sotto l’albero: nuova alleanza tra commercio e artigianato
Alcuni prodotti di eccellenza dell’artigianato locale saranno ospitati in altrettanti esercizi commerciali di Pisa e provincia grazie a #Artigianosottolalbero. L’iniziativa nasce con la volontà di dare vita, attraverso l’esposizione e la vendita dei migliori prodotti del nostro territorio, ad itinerari dell’artigianato toscano fuori dai circuiti di massa, suggerendo percorsi alternativi. Alla presentazione del progetto, nella sala […]
Il diritto di mangiare e il cibo sicuro
La fame è una condizione terribile che solo chi ha provato può capire fino in fondo. C’è una convinzione che va sfatata: a patirla non sono solo le persone che vivono in zone di guerra o colpiti dalle carestie. “Appena il 10% delle morti per sottonutrizione – spiega in un articolo Guglielmo Bonaccorsi, professore associato di […]
MemoPI, il nuovo gioco che farà impazzire i pisani
Ricordate Pisopoli, il gioco da tavolo che ha fatto (e fa) divertire tantissimi pisani? L’inventore, Marco Orcesi, ha avuto una nuova bella idea e, dopo essersi confrontato con un amico, che l’ha aiutato per la parte grafica, ha partorito MemoPI. L’Arno.it ne ha parlato con lui per capire meglio di cosa si tratti. Ci spieghi […]
Nasce il primo dottorato in Industria 4.0
A inventare il termine sono stati i tedeschi. L’”industria 4.0″ prevedeva investimenti in infrastrutture, scuole, istituti di ricerca e sistemi energetici per modernizzare il sistema produttivo e riportare la manifattura ai vertici mondiali. I buoni risultati ottenuti hanno spinto molti altri Paesi, e in primis l’Ue, a rilanciare l’esempio della Germania. Si parla di quarta […]
Un drone per salvare la laguna di Orbetello
Qualche anno fa, nell’estate 2015, la laguna di Orbetello ha rischiato di morire di anossia (mancanza di ossigeno), un fenomeno naturale che può essere contrastato ma non del tutto eliminato. Le cose da fare sono tante: potenziare il ricambio e la circolazione idrica lagunare, ridurre la biomassa di alghe e, più in generale, le sostanze […]
Ladro ucciso, è scontro tra Salvini e Rossi
Dopo quanto accaduto a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha espresso solidarietà al titolare della rivendita di pneumatici che ha sparato, uccidendo uno dei due ladriche si erano introdotti nel suo capannone (ora è indagato per eccesso di legittima difesa): “Quel paese, all’uscita dall’autostrada, mi dicono che è […]
Festa della Toscana, 132 eventi per celebrare la fine della pena di morte
Ogni anno la Toscana celebra l’abolizione della pena di morte, avvenuta il 30 novembre 1786 per decisione del Granduca Pietro Leopoldo. Fu la prima volta, nella storia degli Stati moderni, che venne abolita la pena capitale. Dal 2000, quando fu lanciata la festa, ogni anno viene scelto un tema specifico, filo conduttore degli eventi in […]
Spara e uccide un ladro. Subito si riaccende il dibattito sulla legittima difesa
Ha sentito dei rumori in piena notte. Si è svegliato e, dopo aver preso la pistola, ha sparato alcuni colpi di pistola contro due malviventi che con un piccone avevano rotto i vetri di una finestra, entrando nella sua ditta (una rivendita di gomme per auto) a Monte San Savino (Arezzo). I due ladri si […]