Darsena Europa a Livorno, il Governo accelera. Il sindaco di Pisa: “Valutare tutti i rischi”

Prende sempre più corpo il progetto Darsena Europa per il porto di Livorno, con il Governo che ha promesso di fare la propria parte. Nel corso di una tavola rotonda, organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, è stato presentato il progetto preliminare. Hanno partecipato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De […]

Pisa, Palazzo Pretorio perde i pezzi. Dove sono finiti i soldi stanziati anni fa?

Di origine medievale, già sede del Governatorato, Palazzo Pretorio (Pisa) fu restaurato nei primi dell’Ottocento con un progetto dell’architetto Alessandro Gherardesca. Dopo il terremoto del 1846 la torre dell’orologio (edificata nel 1785) fu molto danneggiata, per cui fu necessario un importante restauro. Ma i danni maggiori arrivarono con le bombe della Seconda Guerra mondiale, con […]

Il fisico Franco Prodi: “Greta Thunberg è una bufala mondiale”

Fratello dell’ex presidente del Consiglio, il professor Franco Prodi è un fisico e accademico che ha dedicato tutta la vita agli studi della meteorologia e della fisica dell’atmosfera, prendendo parte a numerose commissioni di studio nazionali e internazionali. Fino al 2008 ha diretto l’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr. Intervenuto ad una […]

Il brand di moda Roberto Cavalli a un fondo di Dubai

Una società che fa capo al miliardario di Dubai Hussain Sajwani, il gruppo Dico, ha acquistato il gruppo Roberto Cavalli. L’operazione è avvenuta tramite la società d’investimento privato Vision Investments, con sede negli Emirati Arabi Uniti, che ha presentato la migliore offerta per rilevare il brand. In precedenza il gruppo Roberto Cavalli era controllato dal […]

Al Nuovo di Pisa “Plauto, alle radici del comico”

Al Cinema Teatro Nuovo di Pisa è in programma “Plauto, alle radici del comico”, uno spettacolo portato in scena da tre bravi attori pisani: Paolo Cioni (I primi della lista, Fino a qui tutto bene, di Roan Johnson), Paolo Giommarelli e Luca Orsini. L’appuntamento è stasera, giovedì 28 novembre, alle ore 21.00, in piazza della Stazione. Si tratta di un […]

Le castagne nella cultura toscana

Se non ci fossero state le castagne moltissime persone, anche nella nostra regione, non ce l’avrebbero fatta a sopravvivere durante la Seconda Guerra Mondiale. Perché oltre che per le bombe e i rastrellamenti si moriva pure di fame, come ha raccontato chi ha vissuto in quegli anni difficili. Per secoli le castagne sono state alla […]

Quelle buste da lettera dell’antica Mesopotamia

C’è stato un tempo in cui gli uomini scrivevano sulle tavolette inserendo i loro messaggi all’interno di particolari “buste” di argilla, su cui veniva indicato l’argomento. Stiamo parlando di un eccezionale ritrovamento fatto a Tell as-Sadoum, nell’Iraq centro-meridionale, la terra un tempo chiamata Mesopotamia, dagli archeologi dell’Università di Pisa in collaborazione con quelli dell’Università di […]

Diario di un’infamia

Tutto inizia a Pisa. Il 5 settembre 1938 Vittorio Emanuele III, re d’Italia, firma le leggi razziali volute da Mussolini. Da lì in avanti in tutto il Paese vi saranno tante vite ingiustamente violate. Ne parla “Diario di un’infamia” (Pisa University Press), libro curato dai giornalisti Bruno Manfellotto e Fabio Demi, in cui si descrive […]

I cacciatori contro le mongolfiere

In Toscana vengono organizzate delle bellissime gite in mongolfiera, permettendo ai viaggiatori di ammirare le colline del Chianti da una prospettiva unica e mozzafiato. Le gite sono organizzate vicino a Firenze, sia in città che nei dintorni, ma anche a Siena, San Gimignano, Volterra, Monteriggioni, Lucca. I voli, che durano circa 2-3 ore, avvengono tutto […]

Nella mafia cinese in Toscana il boss viene adorato come un dio

Il cancro della mafia ha mille sfaccettature. In quella cinese in Toscana, ad esempio, il boss viene adorato come un dio. A dirlo è Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, in audizione davanti al Comitato Schengen, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla Gestione del fenomeno migratorio. “Abbiamo indicazioni chiarissime in Toscana, con il metodo […]