– Andrea Cosimi – Ben sessanta anni fa, il 10 gennaio 1959, un gruppo di amici consolidato, che nei cinque anni precedenti era uso riunirsi al bar situato all’angolo di Piazza Solferino a discutere di aspetti storico-culturali e artistici, ma con una attenzione costante all’urbanistica e ai vari problemi della Pisa del dopo guerra, dette […]
LO SCOLMATORE / Provincia in galera
– Doady Giugliano – Non allarmatevi, non si tratta della solita retata di amministratori corrotti ma di qualcosa di molto, molto più tangibile. L’amministratore corrotto è un bene (pardon, male) molto mobile, mentre qui parliamo dell’immobile, ovvero lo storico ed architettonicamente piacevole palazzo della Provincia di Pisa, che per lunghissimi decenni, unitamente al Palazzo delle […]
Vino, BuyWine chiude con numeri record
La nona edizione di BuyWine, la più importante fiera per il settore vitivinicolo in Toscana, chiude i battenti dopo aver fatto registrare numeri importanti. Duecentoquindici aziende vitivinicole del territorio, di cui 80 con certificazione biologica o biodinamica, hanno incontrato a Firenze oltre 200 importatori provenienti da 44 Paesi. L’iniziativa si è svolta al padiglione Spadolini della […]
Fabiola Trivella, la manager con la voce da soprano
La musica l’ha sempre avuta nel sangue, anche se per un certo periodo della sua vita l’aveva accantonata. La toscana Fabiola Trivella è considerata uno dei soprani più versatili per il suo vasto repertorio, dal lirico pucciniano e verdiano al jazz, fino alla canzone napoletana. Diplomata e poi laureata in canto lirico col massimo dei voti al […]
Novantenne disperato strangola la moglie e tenta di farla finita
In provincia di Siena le cronache registrano un nuovo drammatico caso di disperazione. Un uomo di 90 anni ha ucciso la moglie, strangolandola mentre dormiva nel suo letto. Poi ha tentato di togliersi la vita, gettandosi in un torrente. Ma nello Staggia c’era poca acqua, così ha cambiato idea, decidendo di tagliarsi le vene con […]
Volterra, la Testa di Lorenzini acquistata dallo Stato
Lo Stato italiano ha acquistato la “Testa Lorenzini“, scultura in marmo di epoca etrusca risalente a un periodo compreso tra la fine del VI secolo e gli inizi del V a.C.. Pagata 355mila euro, lo Stato ha esercitato il diritto di prelazione, su indicazione della Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato e attraverso il Mibact. […]
Nogarin: “Basta sindaco”. Si candiderà alle Europee
I cittadini livornesi non troveranno il nome di Filippo Nogarin sulle schede per le elezioni del nuovo sindaco. Il primo cittadino del M5S, infatti, ha deciso di intraprendere una nuova esperienza politica. “Martedì prossimo leggerete il mio nome tra quelli dei candidati alle Europee del Movimento 5 Stelle, quindi non farò il secondo mandato da […]
Un tesoro dagli scarti di carote e finocchi
Sembrerà strano ma gli scarti della coltivazione di carote e finocchi possono essere utilissimi: da essi, infatti, si possono ottenere oli essenziali con elevate proprietà antimicrobiche, in alcuni casi più efficaci anche dei farmaci. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori delle Università di Pisa e Monastir (Tunisia). Lo studio, pubblicato sulla rivista […]
La Finocchiona ha successo anche all’estero
La Finocchiona nasce tra il tardo Medioevo e il Rinascimento nella zona di Firenze e dintorni. Niccolò Machiavelli ne era ghiotto, come testimoniato da alcune lettere in cui ne parla. Per conservare gli insaccati si utilizzavano una buona dose di sale e di pepe. Volendo risparmiare un po’ sul secondo, molto costoso, si rischiava di […]
Ristoranti, attenti alle recensioni su Internet
Vi piace mangiare fuori andando a sperimentare nuovi ristoranti? Non fidatevi troppo delle recensioni su Internet. Sul sito principe delle segnalazioni, Tripadvisor, si annidano alcune trappole. Secondo uno studio del Cnr di Pisa, infatti, in Toscana una recensione su dieci è falsa o comunque poco attendibile. Al primo posto, nella classifica delle recensioni taroccate, c’è […]
Siena, l’asilo dell’orrore: bimbi maltrattati. Arrestata l’educatrice
“Strattonamenti, percosse, alimentazione coattiva attraverso pressioni sullo sterno o occlusione del naso per imporre l’apertura della bocca, urla continue e insulti”. Vengono i brividi a leggere quello che accadeva in quell’asilo nido nel centro storico di Siena, che ospitava bimbi tra i sei mesi e i tre anni di età. La donna che gestiva la […]
Il Corridoio Vasariano riaprirà nel 2021
Collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio. Il Corridoio Vasariano fu realizzato a Firenze per volere del granduca Cosimo I de’ Medici nel 1565. Ci vollero cinque mesi di lavori, sotto la supervisione del grande architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato la Galleria degli Uffizi. Chiuso […]