Secondo una stima dell’Unesco a causa dell’emergenza coronavirus l’89,5% della popolazione scolare del mondo è costretta a stare lontana dai banchi di scuola. Questo ha comportato la necessità di offrire una didattica online, cui nessuno era preparato né aveva le necessarie competenze. Eppure tutti si sono messi in gioco, con grande generosità, con risultati apprezzabili. La Scuola Normale di Pisa ha voluto mettersi a disposizione del mondo scolastico in questo momento difficile, offrendo lezioni a distanza su argomenti e approfondimenti del programma scolastico. Grande il successo sino ad ora riscontrato: sono circa 3500 i docenti che hanno chiesto di poter partecipare alle lezioni, da ogni parte d’Italia, pari a un bacino di circa 100mila studenti. Dalla fisica alla letteratura, dal greco alla storia contemporanea, dall’arte alla “teoria dei giochi”. Quasi duecento le ore di lezione in diretta streaming, con ciascuna classe virtuale composta da circa 28 allievi. Nel progetto sono coinvolti 29 docenti e ricercatori universitari. Le lezioni saranno registrate e visibili anche non in diretta. Grande soddisfazione ha espresso il direttore della Normale, professor Luigi Ambrosio: “La risposta che ci è arrivata ci spinge sin da ora a pensare che questa iniziativa dovrà in qualche modo proseguire anche al termine dell’emergenza. Gli strumenti di didattica a distanza che stiamo imparando a utilizzare in questi tempi difficili ci permetteranno sicuramente di proseguire il nostro dialogo e di assicurare la nostra presenza (anche se solo virtuale) nelle classi fisiche che, alla riapertura delle scuole, vorranno accoglierci per continuare il nostro dialogo sulle scienze, sulle lettere, sulla cultura”.
Come funziona
“La Normale va a scuola” dedica a tutte le scuole un programma di lezioni virtuali tenute da suoi docenti, ricercatori e ricercatrici su argomenti afferenti al programma scolastico. Le lezioni si terranno online, sulla piattaforma Google Meet gestita direttamente dalla Scuola Normale, dalla metà di aprile alla fine dell’anno scolastico 2019/20. A seguire l’elenco delle discipline, degli argomenti e delle disponibilità della Normale:
MATEMATICA
Luigi Ambrosio (Analisi Matematica, Direttore Scuola Normale Superiore)
La Teoria dei Giochi, da Von Neumann a Nash (per classi IV e V)
La Matematica e il migliore di mondi possibili: un’introduzione al Calcolo delle Variazioni (per classi IV e V)
Andrea Malchiodi (Analisi Matematica, Scuola Normale Superiore)
Massimi, minimi e forme ottimali (per classi IV e V)
Matematica e fisica a braccetto (per classi IV e V)
STORIA DELL’ARTE
Giulia Ammannati (Paleografia latina, Scuola Normale Superiore)
Bonanno architetto della Torre di Pisa
Francesco Caglioti (Storia dell’arte medievale, Scuola Normale Superiore)
Leonardo ha fatto anche lo scultore
Lucia Simonato (Storia dell’arte moderna, Scuola Normale Superiore)
Rubens, viaggiatore europeo
FISICA
Riccardo Barbieri (Fisica teorica, Scuola Normale Superiore)
Introduzione alla Relatività speciale
Introduzione alla Meccanica Quantistica
Simona Gallerani (Astronomia e Astrofisica, Scuola Normale Superiore)
Storia dell’Universo: dal Big Bang alla Via Lattea
Gigi Rolandi (Fisica sperimentale, Scuola Normale Superiore)
Gli acceleratori di particelle del CERN, materia e antimateria, leptoni quark e bosoni
Enrico Trincherini (Fisica teorica, Scuola Normale Superiore)
Atomi, pianeti, montagne: esplorare l’Universo con un foglio di carta (e l’analisi dimensionale) (triennio scuole superiori)
Come scoprire le proprietà degli oggetti grazie all’analisi dimensionale e ad alcune leggi basilari della fisica.
Il gioco del calcio, l’universo e tutto quanto (biennio scuole superiori)
Modellizzazione di sistemi e analisi statistica dei dati, dalle partite di calcio alla fisica delle particelle.
La scoperta dell’energia oscura (biennio e triennio scuole superiori)
STORIA ANTICA
Fabrizio Oppedisano (Storia romana, Scuola Normale Superiore)
La peste antonina
L’impero, i barbari e le Mura Aureliane
STORIA
Francesco Benigno (Storia moderna, Scuola Normale Superiore)
Il terrorismo: una parola, una storia
Sante Lesti (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La prima guerra mondiale
La cultura di massa
Storia della Chiesa cattolica in età contemporanea
Ilaria Pavan (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La persecuzione razziale in Italia
La storia dello stato sociale italiano
Il fascismo
Silvio Pons (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La rivoluzione russa
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda
Storia d’Italia dal 1945 a oggi
Bruno Settis (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
Le rivoluzioni industriali
Taylorismo e fordismo
Temi (da concordare) di storia degli Stati Uniti
LATINO E GRECO
Emanuele Berti (Letteratura latina, Scuola Normale Superiore)
Aspetti dello stile di Seneca
Francesco Morosi (Letteratura greca, Scuola Normale Superiore)
Il teatro greco classico
Glenn W. Most (Lingua e Letteratura greca, Scuola Normale Superiore)
*Temi da concordare col docente
Gianpiero Rosati (Letteratura latina, Preside Classe Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore)
Consenso e dissenso nella letteratura latina tra Augusto e Traiano
Poesia augustea
Poesia flavia
LETTERATURA ITALIANA
Corrado Bologna (Filologia e Linguistica romanza, Scuola Normale Superiore)
La letteratura ai tempi del contagio
Scienza e letteratura nell’età moderna
“Il Crudo e il Cotto”. Letteratura e antropologia fra Sette e Novecento
Se questo è un uomo: la memoria necessaria
Dante nel Novecento
Calvino e Pasolini: due sguardi sulla realtà
Come e perché leggere ancora I Promessi Sposi nelle scuole?
Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia: gli “oggetti consumati” della poesia
“Giustizia e libertà”: la letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
Lina Bolzoni (Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore)
L’io del poeta fra amore e follia nell’Orlando Furioso
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA
Alessandro Cellerino (Fisiologia, Scuola Normale Superiore)
Organizzazione funzionale del cervello (ciclo di lezioni)
Sonno e memoria
L’evoluzione
Le nuove tecniche di sequenziamento del DNA
Proteomica
Gian Michele Ratto (Neurofisiologia, Scuola Normale Superiore – Istituto di Nanoscienze, CNR)
Rendere visibile l’invisibile: una breve storia luminosa di come si possa spiare il cervello
Ordine e caos nel cervello: alla ricerca del codice neuronale dell’autismo
CHIMICA
Sergio Rampino (Chimica Fisica, Scuola Normale Superiore)
Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l’informatica
SCIENZA POLITICA / EDUCAZIONE CIVICA
Manuela Caiani (Scienza politica, Scuola Normale Superiore)
Organizzazioni di estrema destra e attivismo politico online
Donatella Della Porta (Scienza Politica, Preside Classe Scienze Politico-Sociali, Scuola Normale Superiore)
Democrazie: rappresentanza, partecipazione e deliberazione
Andrea Felicetti (Sociologia generale, Scuola Normale Superiore)
La democrazia e i suoi cambiamenti
FILOSOFIA
Lorenzo Bartalesi (Estetica, Scuola Normale Superiore)
L’evoluzione della bellezza: dall’estetica animale all’origine dell’arte
Mario Piazza (Logica e Filosofia della scienza, Scuola Normale Superiore)
I paradossi dell’infinito