Si è spento a 77 anni Marcello Casati, storico sindacalista metalmeccanico della Uilm nonché dirigente del Psi, che oggi lo ricorda in una nota. Lascia la moglie Giulia, le figlie Moira e Rachele, e i nipoti Cristian e Manuel.
Per dieci anni nella Uilm ricoprì l’incarico di segretario provinciale, portando avanti diverse battaglie per il lavoro per i giovani nel settore manifatturiero meccanico nella Piaggio e nel suo indotto e fronteggiando i gravosi processi di globalizzazione e relative ristrutturazioni aziendali con l’obbiettivo di mantenere la Piaggio a Pontedera e in Italia.
Successivamente fu eletto segretario provinciale della Uilp. Il suo impegno per i pensionati fu
contro l’erosione delle pensioni, cercando di salvare il welfare familiare per figli e nipoti in un periodo in cui, dopo l’ingresso dell’Italia nell’Euro, di fatto le pensioni sono state dimezzate. Nel 2019 la nomina a presidente del Comitato di Controllo dell’Inps a Pisa, incarico gratuito ma gravoso di impegno e responsabilità.
Fu espressione di quel modo di fare politica in un periodo particolare della storia italiana in cui non era strano che un operaio, un piaggista come lui, venisse scelto come amministratore locali. Per anni infatti, tra la fine del 1970 e la prima metà degli anni 80, ricoprì l’incarico di assessore e vicesindaco del comune di Peccioli.
Con il crollo dei partiti della Prima Repubblica rimase fedele ai propri ideali e si impegnò contro la diaspora e per l’unità di tutti i socialisti. Ispirò diverse liste civiche riformiste e socialiste alternative al centro destra e alle sinistre massimaliste.
I funerali si svolgeranno domenica 23 febbraio alle ore 15 nella chiesa di San Verano in piazza del popolo 1 Peccioli (PI). La salma poi verrà cremata.
Questo il ricordo del sindaco di Pontedera (Pisa, affidato a Facebook: “Marcello Casati – scrive Matteo Franconi – è stato un protagonista a tutto tondo della vita pubblica della Valdera e dell’intera provincia. Una vita dedicata alle lotte sindacali e alla tutela dei diritti delle persone. Un uomo che sapeva confrontarsi con fermezza e rispetto a tutti i tavoli istituzionali nei quali portava competenza, energia, determinazione e coraggio. Porterò con me il ricordo di quel lavoro fatto insieme, complicato, faticoso ma sempre fecondo, per la concertazione delle scelte di bilancio del Comune e della Società della Salute a tutela dei pensionati, delle famiglie in difficoltà e dei soggetti più fragili. Caro Marcello, custodiremo con cura l’insegnamento che ci hai lasciato ma non potrà non mancarci, ogni volta, il timbro perentorio e garbato di quella voce (a cui nemmeno serviva il megafono che eri solito usare) con cui difendevi le ragioni di chi una voce non poteva averla. Un abbraccio commosso e le più sentite condoglianze alla tua famiglia, ai tuoi affetti più cari, alla comunità sindacale della Uil e quella politica dei socialisti. Fai buon viaggio”.
Queste, invece, sono le parole dell’assessore regionale all’Istruzione Alessandra Nardini: “Marcello Casati ci lascia davvero troppo presto. Voglio rivolgere il mio più affettuoso abbraccio alla sua famiglia e alla UIL di Pisa per la perdita di un sindacalista appassionato protagonista di tante battaglie nel nostro territorio a difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in Piaggio e non solo. Di Casati ricordo anche, negli ultimi tempi, la passione con cui ha guidato il sindacato UIL pensionati”.

