3 views 3 min 0 Commenti

Il Borgo in Vespa a Pisa

- Eventi, Primo piano
3 Aprile 2025

Gli italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la creatività che evidenziano in tutti i settori. Tra gli innumerevoli prodotti del Made in Italy attestanti tali meriti c’è, senza dubbio, la Vespa, l’iconico scooter della Piaggio di Pontedera. Brevettato il 23 aprile del 1946 su progetto dell’ingegnere aereonautico Corradino D’Ascanio, è il tipico simbolo del design italiano. Lo troviamo esposto nei musei di design, arte moderna e scienza e tecnica e nel Triennale Design Museum di Milano nonché al Mo.Ma di New York.

L’ingegner D’Ascanio fu scelto da Enrico Piaggio perché detestava le motociclette e progettasse di conseguenza qualcosa di veramente innovativo. Inventò, così, la prima moto a scocca portante priva di struttura tubolare in acciaio e di tunnel centrale. Adottò una sospensione anteriore ispirata ai carrelli per aerei e un motore derivato da quelli aeronautici. Pose anche il cambio sul manubrio e coprì il motore con il telaio per evitare di far sporcare l’abito del guidatore, aggiunse la ruota di scorta e modellò la posizione di guida attorno al disegno di un uomo seduto su una poltrona rendendo, così, la guida meno faticosa.

L’origine del nome Vespa pare sia nato per un’esclamazione di Enrico Piaggio che lo riteneva simile all’insetto per il rumore del motore e la forma della carrozzeria. Il successo clamoroso dell’indimenticato film “Vacanze Romane” del 1953 in cui il fascinoso Gregory Peck scorrazzava la stupenda Audrey Hepburn per le vie della città eterna sopra uno sfavillante prodotto dello stabilimento pontederese contribuì senza dubbio al successo planetario del mezzo. Fu abile anche Enrico Piaggio a costruire intorno alla sua creatura iniziative di propaganda e diffusione come i Vespa Club, il primo dei quali vide la luce a Viareggio il 23 Ottobre del 1949. Nel tempo questi club si sono moltiplicati fino ad arrivare ad essere attualmente ben circa 622 nel nostro territorio nazionale.

Innumerevoli sono i ritrovi di questi club e uno di questi avrà luogo il prossimo Sabato 6 Aprile, proprio a Pisa, con l’iniziativa “Il Borgo in Vespa”. La manifestazione coinvolgerà tutta la città e già in questi giorni 22 negozi del centro espongono vespe d’epoca mentre altri 14 invece, oggettistica a tema. Nel pomeriggio di sabato, dalle 16 alle 18, ci sarà anche un suggestivo corteo dei Vespa club aderenti con partenza dal Comune ed esposizione in Borgo Largo per il saluto finale.

Sarà senza dubbio uno spettacolo unico nel suo genere e degno di attenzione. Ricordiamoci tutti che “Chi vespa mangia le mele”. Sempre. E sono pure parecchio buone.

Guido Martinelli

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 264

Collaboratore

Lascia un commento