25 views 2 min 0 Commenti

2,5 milioni di turisti in Toscana per Pasqua

- Cronaca, Primo piano
18 Aprile 2025

Sono numeri importanti quelli resi noti dal Centro Studi di Conflavoro. Nel periodo delle festività pasquali, tenendo anche conto dei “ponti” legati al 25 aprile e al 1° maggio, si muoveranno molti turisti. Complessivamente si stimano circa 12,5 milioni di italiani, a cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa complessiva pari a 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.

In aumento anche la spesa media pro capite, leggermente sopra i 400 euro (+5-10%). Sale la durata media dei soggiorni, da 3,6 a 4,2 notti. Se si tiene conto dell’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), nel complesso una vacanza costerà tra 1.130-1.300 euro a persona. Incide l’aumento del costo per il viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.

“Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali – commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro – con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità. Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”.

“Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno”.

Ecco quali sono le mete più gettonate in Italia: “Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali”.

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 2

Un fiume unisce la Toscana e rappresenta il modo di vivere forte e intraprendente del suo popolo. L'Arno.it desidera raccontarlo con le sue storie, fatiche, sofferenze, gioie e speranze. Senza dimenticare i molti toscani che vivono lontani, o all'estero, ma hanno sempre nel cuore la loro meravigliosa terra.

Lascia un commento