53 views 7 min 0 Commenti

Pisa Mover, il necessario sviluppo del Galilei e i piani di Firenze

- Economia, Primo piano
8 Giugno 2017

Non ho ancora capito per quale ragione collegare l’aeroporto con la stazione, e quindi con la città, dovrebbe essere considerata una cattiva idea. Magari ci fosse stato da anni questo servizio! Ma, fermi un attimo: non c’era già il treno che da Firenze Santa Maria Novella arrivava al Galilei e poi alla Centrale di Pisa? Sì, ma dopo 30 anni si è deciso di smantellarlo. Veniva usato poco (così si dice). Però un collegamento non su gomma serviva e serve come il pane, e così si è arrivati a Pisa Mover (nella foto, Wikipedia), costato 77,7 milioni di euro, di cui 21 milioni coperti da finanziamento pubblico e i restanti 56,7 milioni di euro a carico dell’associazione di imprese che ha realizzato l’opera e la gestirà per 35 anni e 8 mesi.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo al vecchio trenino. Sul sito Cityrailways.com si snocciolano alcuni numeri interessanti. “Dall’attivazione del servizio alla sua chiusura l’aeroporto di Pisa San Giusto è cresciuto da 1,2 milioni a 4,479 milioni di passeggeri anno. A fronte di una media giornaliera di 12.328 passeggeri e 24.190 spostamenti generati, la ferrovia aveva un carico di 880.000 passeggeri per anno (2.400 per giorno feriale, 10% degli spostamenti totali)”.

“Pisa Mover per coprire i soli costi di costruzione – si legge – deve guadagnare 68,053 milioni di euro nei primi 15 anni (ammortamento dei prestiti ad un tasso finanziario del 2,5%): a fronte di una offerta di 12,880 milioni di posti e 22,926 milioni di posti km anno l’opera deve quindi generare 4.536.870 euro l’anno pari a 35,2 centesimi a posto e 19,8 centesimi a posto km”.

E ancora: “Se il collegamento ferroviario riusciva a raccogliere il 10% degli spostamenti totali è verosimile che Pisa Mover riesca a fare di meglio anche in considerazione della fermata intermedia ai parcheggi scambiatori. Considerando il comportamento di altri sistemi di adduzione aeroportuale (in Italia e in Europa) e la compresenza dei collegamenti in autobus pubblici e privati verso il resto della Toscana e le regioni vicine il plateau modale è individuabile in un 35% degli spostamenti… Se la quota modale del Pisa Mover fosse del 30%, i passeggeri movimentati dall’aeroporto dovrebbero superare i 10 milioni. Possibile? Sì, ma non nell’immediato. D’altro canto Pisa ha sviluppato il suo aeroporto anche in relazione al bacino fiorentino: nonostante la pista e l’aerostazione siano più capienti di quelle di Peretola, il collegamento di quest’ultimo al centro di Firenze con la futura linea T2 del tram e i recenti investimenti annunciati per il miglioramento dell’aerostazione possono diventare un freno alla crescita quasi esponenziale dei passeggeri registrata da San Giusto”.

Il problema di Pisa, dunque, era e resta Firenze. E non è una questione di campanilismo trito e ritrito. Va benissimo aver collegato il Galilei alla città. Ma forse farlo in modo diverso, usando la rete ferroviaria, con gli adeguamenti e le interconnessioni del caso, avrebbe permesso di andare avanti, magari raggiungendo i lungarni e poi la Torre (vedi stazione di San Rossore a due passi). E oltre: il porto di Livorno, Marina di Pisa e la Versilia. Tutto raggiungibile benissimo in 20-30 minuti, a dire tanto.

“Se il treno regionale aveva un costo di circa 98 euro per 1.000 posti km – si legge ancora sul sito – un servizio ferroviario leggero si sarebbe attestato a non più di 80 euro per 1.000 posti km. Pisa Mover ha un costo di 230 euro per 1.000 posti km e non permette servizi passanti ma impone comunque la rottura di carico a Pisa Centrale oppure ai parcheggi scambiatori”.

Analizziamo ancora dei dati, stavolta prendendo spunto da un recente comunicato congiunto degli “Amici di Pisa” e del “Comitato Piccoli Azionisti di Toscana Aeroporti”, che parte dai documenti della gara pubblica vinta da Pisamover Spa. Si legge che il progetto è sostenibile dal punto di vista economico-finanziario grazie al 90% dei flussi dei passeggeri dell’aeroporto e dal 10% derivante da chi usa i parcheggi. Con gli introiti derivanti da questi flussi di persone si potrebbero rimborsare senza troppi problemi i finanziamenti a lungo termine richiesti (48,1 milioni di euro, più 8,3 di Iva).

A conti fatti la sostenibilità sarebbe garantita grazie a un flusso di almeno 1.766.494 passeggeri nel 2015, salendo a 2.072.967 nel 2020 e 2.379.359 nel 2025. Ma quanti usano Pisamo? La navetta trasporta circa 2.000 passeggeri al giorno, pari a circa 720.000 utenti in un anno. I numeri parlano chiaro: mancano più di un milione di utilizzatori solo per i dati del 2015. Dunque, urge correre ai ripari.

“La crescita media dei passeggeri del Galilei – si legge ancora nel comunicato – nei 2 anni successivi alla fusione societaria è stata del 3,2%, inferiore al 4,5% nazionale ed al 5,7% del Vespucci”. La domanda è d’obbligo: l’eventuale pista intercontinentale di Peretola, penalizzerà lo sviluppo del Galilei? Ne segue un’altra, molto più dettagliata: “Gli permetterà di mantenere la crescita annua del 3.2%, per raggiungere nel 2020 almeno i 5.700.000 passeggeri necessari alla sopravvivenza del Pisamover? La problematica è stata sollevata in tutte le Assemblee ordinarie di Toscana Aeroporti, sia dai Piccoli Azionisti che dagli “Amici di Pisa”.

C’è un problema di conti, che devono quadrare, e di sviluppo dell’aeroporto Galilei, un vero e proprio gioiello. C’è però qualcuno che, politicamente, ha sempre guardato al nostro scalo con morbosa gelosia, sognando di potergli fare lo sgambetto. O, nella migliore delle ipotesi, tenerlo rachitico.

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 769

Giornalista.

Lascia un commento