123 views 2 min 0 Commenti

Key box da estirpare, affitti brevi da regolamentare

- Cronaca, Primo piano
28 Dicembre 2024

Ci è capitato in passato di fare un check-in via Whatsapp con un affittacamere. Non è bello e non è sensato. In primo luogo perché chi soggiorna viene abbandonato a se stesso, senza ricevere alcun sostegno o indicazione che solo un contatto umano può fornire. Inoltre è controproducente, per le città, perché si abbassa il livello di attenzione sulle regole da seguire, ad esempio sul corretto smaltimento dei rifiuti: un conto è sentirsi dire a voce le regole da seguire, altra cosa è trovarle scritte (quando va bene) su un foglietto. Sotto l’aspetto economico, è chiaro che chi affitta in questo modo risparmia sui costi, ma è altresì evidente che si riduce sensibilmente il lavoro nel settore ricettivo.

Da registrare, in questi giorni, diversi blitz in tutta Italia contro le “key box”, le scatolette di metallo con la chiusura a combinazione in cui si custodiscono le chiavi per gli alloggi negli Airbnb. A Firenze sono state “impacchettate” col nastro adesivo centinaia di scatolette, con diversi slogan scritti per protestare contro un sistema ritenuto, ormai, non più tollerabile.

È giusto prendersela contro queste scatolette e – ovviamente – con chi le utilizza? Sono fuorilegge, come ha chiarito la circolare del Viminale. Però è necessario intervenire in modo più chiaro regolamentando come si deve gli affitti brevi. E lo deve fare il legislatore: bene che la Regione Toscana sia intervenuta per disciplinare la materia. Ma forse sarebbe utile una disciplina normativa per tutto il Paese.

Giusto difendere la libertà (dei proprietari di case) ma interroghiamoci sui rischi che gli affitti brevi possono arrecare alle città. Che sono fatte, in primo luogo, per le persone che ci vivono stabilmente, non in funzione dei turisti.

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 2

Un fiume unisce la Toscana e rappresenta il modo di vivere forte e intraprendente del suo popolo. L'Arno.it desidera raccontarlo con le sue storie, fatiche, sofferenze, gioie e speranze. Senza dimenticare i molti toscani che vivono lontani, o all'estero, ma hanno sempre nel cuore la loro meravigliosa terra.

Lascia un commento