20 views 3 min 0 Commenti

Firenze, alla fiera Testo il sapere artigianale dell’Istituto de’ Bardi

- Eventi
22 Febbraio 2025

L’Istituto de’ Bardi di Firenze sarà quest’anno a Testo [Come si diventa un libro], la fiera dell’editoria in
programma alla Stazione Leopolda dal 28 febbraio al 2 marzo 2025. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto culturale volto a esplorare il rapporto tra tecnica, conoscenza e trasmissione del sapere, tematiche centrali tanto per l’editoria quanto per l’artigianato.

Uno degli appuntamenti più attesi della rassegna è l’incontro con Tim Ingold, eminente antropologo noto per i suoi studi sulla cultura materiale e sulla relazione tra uomo e ambiente. Il dialogo, dal titolo Dire con le mani. Costruire il futuro tra generazioni e tradizione, si terrà sabato 1° marzo alle ore 16 nella Sala Ginzburg della Stazione Leopolda. Ingold sarà affiancato dall’antropologo Andrea Staid, docente all’Università di Genova, e introdotto da Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto de’ Bardi. L’incontro offrirà una riflessione sulle pratiche artigianali come forma di conoscenza e sulla loro importanza nella costruzione del futuro.

L’appuntamento sarà preceduto da altri incontri: venerdì 28 febbraio dalle 10 alle 13 sarà possibile visitare
il laboratorio di restauro della carta dell’Istituto per l’Arte e per il Restauro di Palazzo Spinelli presso Palazzo Capponi, mentre sabato 1 marzo dalle 10 alle 13 si terrà il laboratorio Fare la festa. Tecniche, pratiche e politiche (a partire da un testo) attraverso il quale vedere nella festa un momento di costruzione culturale e identitaria attraverso immagini, suoni ed esperienze. All’incontro, ispirato al volume “Al tempo delle feste. Etnografia del festivo in Toscana” di Fabio Mugnaini (Università di Siena), parteciperanno lo stesso autore con gli antropologi Francesco Zanotelli (Università di Firenze) e Dario Nardini (Università di Padova).

Sempre sabato 1° marzo dalle 15 alle 18, Giotto Scaramelli e i maestri del Podere Beccacivetta  realizzeranno un laboratorio di cesteria, l’antica arte approfondita da Tim Ingold nel suo saggio Ecologia della cultura. Infine domenica 2 marzo dalle 15 alle 18 l’ingegner Camillo Palermo, il biologo marino Giovanni Raimondi e il professor Francesco Cinelli ci guideranno alla scoperta della posidonia oceanica spiaggiata, pianta marina protetta spesso considerata uno scarto e invece fonte di ossigeno e magazzino di CO2, che può essere utilizzata per la produzione di carta per packaging di alta gamma e disegno artistico, come ci dimostrerà la maestra cartaia fiorentina Lea Bilanci.

Il biglietto per Testo è acquistabile su testo.pittimmagine.com oppure direttamente all’ingresso della manifestazione. La prenotazione per l’incontro con Ingold è riservata ai visitatori muniti di biglietto di ingresso per la fiera.

Tutti gli incontri nella sede dell’Istituto de’ Bardi, ad eccezione del laboratorio di cesteria, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo segreteria@istitutodebardi.org o chiamando il 338
8357799.

Ilaria Clara Urciuoli

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 38

Collaboratrice

Lascia un commento