Collodi, dall’eterna lotta tra Guelfi e i Ghibellini a Pinocchio

- Escursioni e gite
26 Marzo 2025

“Le avventure di Pinocchio” è una delle fiabe più conosciute e amate in tutto il mondo. Le radici di Pinocchio affondano a Collodi, paesino toscano nel comune di Pescia (Pistoia) dove l’autore, Carlo Lorenzini (in arte Carlo Collodi), crebbe nella casa dei nonni. Il borgo, le verdi colline e la bella Villa Garzoni sono i luoghi che hanno ispirato la storia senza tempo di Pinocchio. La fiaba narra un percorso di crescita e consapevolezza che trasforma il burattino di legno in un bambino vero, grazie alla saggezza del Grillo Parlante e all’amore della Fata Turchina.

Ed è proprio a Collodi che nasce, nel 1953, il Parco di Pinocchio, un parco a tema dedicato al più famoso burattino di legno. Gestito dalla Fondazione Carlo Collodi, è un luogo suggestivo che combina arte, natura e letteratura. È un percorso a tappe, ricco di sculture, edifici e giochi, in cui grandi e piccini possono ripercorrere e scoprire la storia e i personaggi della fiaba di Pinocchio.

La storia di Collodi Castello e di Villa Garzoni 

Sopra Collodi si erge la storica Villa Garzoni che domina le verdi colline. Storicamente la famiglia Garzoni apparteneva ai Ghibellini e per questo motivo era nemica dei Guelfi fiorentini. Nel 1339, quando Firenze ebbe consolidato il proprio dominio su tutta la Valdinievole, la famiglia Garzoni fu costretta a scappare a Lucca. Durante il XIV secolo Il borgo di Collodi fu teatro di grandi conflitti. Partecipò alle battaglie di Montecatini (1315) e Altopascio (1325) come alleato dei Ghibellini, tentò invano di riconquistare Pescia e fu coinvolto nelle devastanti guerre tra Pisa e Firenze.

Attualmente il complesso di Villa e Giardino è sottoposto a restauro e non è ancora accessibile al pubblico. Alle spalle di Villa Garzoni si cela il suggestivo borgo di Collodi Castello, la cui cascata di piccole case merita assolutamente una visita. 

I principali punti di interesse sono:

  • Piazza Sant’Antonio
  • Ex Oratorio Sant’Antonio (XV secolo)
  • Piazza delle Fontane
  • Pieve di S. Bartolomeo (XIII secolo)
  • Oratorio del SS Sacramento (XVII secolo)
  • La Rocca (XII secolo)
Villa Garzoni

Foto: Parco di Collodi

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 44

Collaboratrice

Lascia un commento