Dal 25 al 27 aprile 2025 è n programma Lucca Città di Carta, un evento culturale biennale dedicato ai libri, editoria e stampa nella suggestiva cornice storica del Real Collegio della città delle Mura.
L’appuntamento è un punto di riferimento nazionale per scrittori, editori, artisti e appassionati di tutta Italia. Il programma è ricchissimo e comprende incontri con autori, laboratori di scrittura creativa e poesia, workshop, esposizioni di fotografia e pittura, giochi da tavola e spazi dedicati ai più piccoli.
Il festival, organizzato dall’Associazione Lucca Città di Carta, sorta dall’unione i Nati per Scrivere e L’Ordinario, si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando la storia della carta e del libro con eventi che abbracciano generi diversi, dalla narrativa classica al fantasy, dal giallo al romance, senza tralasciare temi contemporanei e approfondimenti storici.
Più di una semplice fiera del libro, Lucca Città di Carta è un autentico salotto culturale all’interno dei loggiati e delle sale affrescate del Real Collegio. I visitatori avranno l’opportunità di incontrare autori, editori e poeti, prendere parte a reading, corsi di calligrafia, laboratori di comunicazione e giornalismo, oltre a scoprire opere uniche realizzate con la carta e vecchie macchine da stampa.
Il festival dedica anche particolare attenzione alle scuole e alle famiglie proponendo iniziative come il contest artistico “Noi siamo la nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, che coinvolge alunni dalla scuola dell’infanzia fino alle medie nella reinterpretazione creativa di Lucca. Inoltre, il “Premio L’Ordinario Scuole” coinvolge gli studenti delle superiori sottolineando l’impegno del festival nei confronti delle nuove generazioni.
Lucca Città di Carta è un appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano, trasformando la città toscana in un vivace laboratorio creativo e uno spazio di confronto.
Il festival si svolgerà dal 25 al 27 aprile 2025 al Real Collegio, via del Collegio 13, Lucca. Ingresso libero dalle 10 alle 19.
