FEATURED

I racconti del Burkina Faso per riflettere sulle migrazioni

Alcuni giorni fa, presso il Circolo Culturale “Il Fortino” di Marina di Pisa, tutti noi, al sicuro “nelle nostre tiepide case”, abbiamo dovuto fare i conti con la nostra “commossa indifferenza”. “Caino, dov’è tuo fratello?” è stato un racconto accorato, con il quale i volontari di “Amici per l’Africa” hanno voluto regalarci le emozioni vissute […]

FEATURED

Forte dei Marmi, la figlia di Michelangelo – Ascolta il podcast

– Luca Bocci – Anche se il calendario ci dice che la primavera è dietro l’angolo, il freddo, pioggia e vento ci raccontano una storia molto diversa. Questo spiega perché le nostre menti siano spinte ad andare ancora più avanti, verso la stagione preferita dai toscani, l’estate. Ogni famiglia ha le sue preferenze quando si […]

FEATURED

Con i ragazzi della scuola a riscoprire la bellezza di Dino Campana

Mercoledì 1° marzo, ore 10. Sono sul trenino che parte dalla stazione di Santa Maria Novella, poi risale la collina fiesolana e continua a salire fino al confine appenninico della Toscana, toccando Borgo san Lorenzo, San Piero a Sieve, Marradi, per poi finire la sua “corsa” a Faenza, in terra di Romagna. Io scendo a […]

FEATURED

Processo alla poesia, Piero Pancanti alla sbarra

– Guido Martinelli – È risaputo che le presentazioni dei libri seguono, in genere, una prassi consolidata comprensiva dell’intervento inziale di uno o più esperti letterari che introducono il volume per passare, subito dopo, la parola all’autore e, quasi sempre, dopo eventuali domande dall’uditorio, a successive letture di alcuni brani del libro da parte di […]

FEATURED

Dove nasce il Carnevale di Viareggio? Siamo andati a scoprirlo per voi

– Giuseppe Capuano – È tempo di Carnevale e qui a Viareggio, archiviato il bellissimo corso notturno di giovedì grasso, si pensa già alle prossime sfilate e ai successivi corsi notturni (inizio ore 17) di martedì grasso e del gran finale di sabato 25 con la premiazione finale dei carri vincitori. Tra l’altro questa è […]

FEATURED

Al Verdi le “ Mine Vaganti” fanno esplodere le risate (e non solo)

    Le “mine vaganti”, secondo l’accezione comune non bellica, sono quelle persone che, con il loro comportamento, possono rappresentare una minaccia per la comunità in cui vivono. E di queste se ne trovano alcune nella rappresentazione teatrale dal titolo omonimo che Ferzan Ozpetek ha tratto dal suo fortunato e acclamato film, dove si narra […]

FEATURED

La Pisa segreta di Galileo – ascolta il podcast

– Luca Bocci – Magari non ve ne siete accorti ma il nostro piccolo podcast dedicato alla Toscana sta per compiere due anni. Dopo aver cambiato un paio di volte il nostro format, abbandonando le notizie “normali” per concentrarci più su contenuti timeless (che non scadono), rimaniamo sempre fedeli alla nostra missione originale: spargere l’amore […]

FEATURED

Pitti e i cinquecento anni di Eleonora di Toledo

– Ilaria Clara Urciuoli – Una donna brillante e intraprendente, capace di far fruttare la ricca dote che porta al marito duca, una donna emblema di bellezza, raffinatezza, eleganza, una donna amante dell’arte e grande protagonista del ‘500 fiorentino: questo è Eleonora di Toledo, spagnola di nascita, prima napoletana e poi fiorentina di adozione, che […]

FEATURED

Rudolf Levy: una retrospettiva per ricordarlo oltre Auschwitz

– Ilaria Clara Urciuoli – La mostra ospitata fino al 30 aprile a Palazzo Pitti su Rudolf Levy è un percorso nelle dissonanze della storia, nella forza di un uomo di resistere alle difficoltà, al dubbio, all’incertezza, all’ingiustizia, allo sconforto, di aggrapparsi a ciò che gli resta – tubetti di colore, pennelli, volti amici, una […]

FEATURED

Gli Odi’s Cream riportano la bella musica rock al Route 66

Gli anni sessanta-settanta del secolo scorso sono stati senza dubbio degli anni ricchi di fermenti sociali e creativi molto importanti che hanno modificato la vita delle generazioni dei cosiddetti boomers. In campo musicale si è vissuto un vero e proprio cataclisma di genialità e innovazione. Sono sorti gruppi leggendari ancora adesso idolatrati e imitati da […]

FEATURED

Il “Malato Immaginario” al Verdi di Pisa

Nel variegato e composito cartellone annuale del Teatro Verdi di Pisa non mancano mai opere classiche come il “Malato Immaginario” di Molière andato in scena pochi giorni fa. Quest’opera fu rappresentata per la prima volta il 10 Febbraio 1673 con l’autore nelle vesti del personaggio principale Argante. Fu il suo ultimo personaggio dato che solo […]

FEATURED

Oltre i confini del mondo

– Ilaria Clara Urciuoli – C’è una dimensione della vita e del nostro essere che va considerata senza confini. E non soltanto sul piano spirituale – che è ovvio – ma anche sul piano planetario. Questo sembra suggerirci Christian Balzano, artista livornese presente fino al 12 marzo a Palazzo Medici Riccardi con la complessa e […]