FEATURED

Un pisano sul set di Peter Greenway a Lucca

– Giuseppe Capuano – Ehi, ho uno scoop. Faccio la comparsa nel film “Towers Story” del grande regista, sceneggiatore, pittore, artista a tutto tondo Peter Greenway. Ho una parte fondamentale, sto seduto su una panchina insieme ad altri tre anziani a fumare e conversare, naturalmente con il mio audio vocale in posizione OFF, sì, insomma, […]

FEATURED

“Gli abissi dello stagno”. Viaggio nelle stranezze di una cittadina di provincia. Il romanzo di Gabriele Puccini

L’avvocato Gabriele D. Puccini, pisano, ha scritto un romanzo intitolato “Gli abissi dello stagno” (Bookabook, 17 euro) acquistabile nelle librerie dal 4 Aprile. Parla delle stranezze degli abitanti di un’immaginaria cittadina di provincia, Alfena. In questa intervista l’autore ci racconta qualcosa del suo lavoro. Di che parla il suo libro? “Gli abissi dello stagno è […]

FEATURED

Pisa festeggia il 2025. L’Infiorata, gli sbandieratori e i musici

Le normali consuetudini  temporali  del calendario gregoriano a Pisa sono sconvolte rispetto al mondo circostante. Mentre, infatti, tutto l’orbe terraqueo è convinto di essere appena al terzo mese dell’anno di grazia 2024 qui, sotto la torre, il 25, nove mesi in anticipo, siamo già nel 2025. Solo informalmente, ovvio, altrimenti sarebbe un “lavorone”, come si […]

FEATURED

Al Museo Piaggio il pianoforte a quattro mani unisce la grande musica alla fabbrica

Per il terzo appuntamento musicale di venerdì 22 marzo, l’Associazione Fanny Mendelssohn ha proposto una location davvero particolare e un duo pianistico di fama internazionale. L’auditorium all’interno del Museo Piaggio, a Pontedera, rappresenta un armonico esempio di recupero di un’area industriale e mantiene ancora delle caratteristiche degli originari ambienti di lavoro: la struttura delle officine, […]

FEATURED

“Il graffito profetico”, dalla Volterra degli anni Sessanta ai misteri della malattia mentale

Il dottor Luca Biasci, dirigente medico psichiatra presso Il Centro di Salute Mentale e l’SPDC dell’Ospedale Psichiatrico “S. Chiara” di Pisa, ha scritto un romanzo che ci ha incuriosito, “Il graffito profetico” (Europa Edizioni, € 14,90). Parla di uno psicoanalista che rievoca la sua esperienza a Volterra degli anni Sessanta, al manicomio provinciale. Lì, da […]

FEATURED

Donne, il diritto di scegliere e la difesa della libertà

Questo mese di marzo che sta lentamente spegnendosi sposta, di solito, l’attenzione generale sulle problematiche legate al mondo femminile dato che l’8 marzo viene celebrata l’importante giornata internazionale dell’altra metà del cielo, come recitava un vecchio proverbio cinese diventato epocale. La figura della donna, soprattutto nel mondo occidentale, non è ormai limitata all’ambito familiare ma […]

FEATURED

Una buona notizia: presto riaprirà lo storico caffè “Le Giubbe Rosse”

Dopo una dolorosa chiusura arrivata a seguito del fallimento, dichiarato dal tribunale nel dicembre 2018, lo storico caffè fiorentino “Le Giubbe Rosse” sta per riaprire i battenti. È una bella notizia, molto importante, non solo per Firenze. La storia II locale, aperto nel 1897, si chiamava “birreria Reininghaus“, dal cognome dei titolari, due fratelli tedeschi […]

FEATURED

Peccioli in corsa per il Borgo dei Borghi

Peccioli è un borgo di poco meno di 4700 abitanti che domina la valle dell’Era, lungo la strada che da Volterra porta a Pisa. Ha ricevuto la “Bandiera arancione” dal Touring Club Italiano, il riconoscimento viene dato alle località italiane con meno di 15.000 abitanti che, oltre ad avere un importante patrimonio storico, culturale e […]

FEATURED

Quando l’arte e la spiritualità curano l’anima e la psiche

  La piccola Chiesa della Spina è un gioiellino, straordinario esempio di gotico pisano edificato nel 1230, accanto all’Arno e all’importante Porto Novo distrutto nel 1400 e mai più ricostruito. Prese questo nome nel 1333 perché, secondo la tradizione, custodiva come reliquia una spina della corona di Cristo ora esposta nella chiesa di Santa Chiara. […]

FEATURED

“Vi spiego perché Marco Tangheroni era un professore fuori dal comune”

– Andrea Bartelloni – Professoressa associata di Storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, dove insegna Storia medievale e Didattica della Storia, Cecilia Iannella inizia la sua conoscenza più approfondita con il professor Marco Tangheroni (di cui aveva seguito le lezioni e che sarebbe stato il suo secondo […]

FEATURED

Il maestro Hakan Sensoy con il suo violino ci porta nelle strade di Istanbul

– Marina Sacchelli – Nel bellissimo salone di Villa Poschi, a Pugnano, nel comune di San Giuliano Terme, si è tenuto il secondo appuntamento musicale dell’XI festival Internazionale Fanny Mendelssohn. La preziosa location e l’unicità della performance del violinista turco Hakan Sensoy hanno reso straordinaria la serata. Stavolta Sandra Landini ha stupito tutti presentando un […]

FEATURED

Paolo Taviani, il grande regista e sceneggiatore con il cuore in Toscana

“Un maestro e un innovatore che, insieme al fratello Vittorio, ha diretto indimenticabili capolavori del cinema italiano, permeati di rara sensibilità estetica e da una forte tensione etica, ancorata ai valori fondamentali dell’uomo”. Sono le parole con cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Paolo Taviani. […]