FEATURED

La Liberazione negli scatti in mostra a Palazzo Blu

– Guido Martinelli – Siamo arrivati a 80 anni dalla fine del secondo conflitto bellico mondiale, la più tragica esperienza bellica che il genere umano ricordi, con circa 70 milioni di morti complessivi di cui 28 milioni russi e circa 6 milioni ebrei, per non parlare dei feriti e mutilati, dei danni e delle rovine. […]

FEATURED

“Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino” in mostra alla Fondazione POMA Liberatutti di Pescia

Fino al 27 luglio 2025 la Fondazione POMA Liberatutti di Pescia (Pistoia) ospita la mostra Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino, un omaggio all’artista Venturino Venturi noto per aver trasformato il celebre burattino di Collodi in un simbolo artistico. L’esposizione, curata da Lucia Fiaschi e Filippo Bacci di Capaci, non è soltanto un tributo al personaggio […]

FEATURED

In quale contesto e come partì l’impresa di Giovanni da Verrazzano

Nato intorno al 1485 dalla famiglia che possedeva l’omonimo castello in val di Greve, Giovanni da Verrazzano è considerato uno dei più grandi esploratori e navigatori italiani. Della sua vita privata si conosce poco, ma dei suoi viaggi tantissimo, grazie anche ai suoi racconti. Giovedì 17 aprile alle 10.30 al Castello di Verrazzano (via Castello […]

FEATURED

Il fascino di un bel concerto in villa

– Marina Sacchelli – L’uggioso pomeriggio di domenica 13 aprile è stato per un paio d’ore dimenticato una volta entrati a Villa Alta, splendida dimora storica dell’800 a San Giuliano Terme. Come ogni anno l’associazione Fanny Mendelssohn organizza concerti avvalendosi di location favolose che esaltano le esibizioni musicali sempre di altissimo livello. Per il terzo […]

FEATURED

Gli “scritti militanti” di Marco Tangheroni

A venti anni dalla scomparsa Alleanza Cattolica ha voluto ricordare uno dei soci fondatori dell’associazione, il professor Marco Tangheroni (1946-2004), con una raccolta di scritti “militanti” dello storico pisano. Il volume edito alla fine del 2024 dalla casa editrice Cristianità raccoglie interventi, conferenze, articoli che, pur mantenendo un taglio storico, tipico dello studioso di storia […]

FEATURED

La vita non finisce dietro le sbarre. La mia esperienza al carcere le Sughere di Livorno

In età più matura (o scaduta), circa quindici anni fa, ho scoperto la voglia di scrivere non solo per giornalismo, riuscendo a dare alle stampe racconti e romanzi. Non ci sono dubbi sul fatto che la letteratura italiana poteva continuare a vivere beatamente anche senza il mio contributo ma io, tetragono, forse spinto da un […]

FEATURED

Il Museo Piaggio si anima con talenti affermati, giovani promesse e un po’ di teatralità

Il secondo appuntamento del XII Festival Internazionale Fanny Mendelsshon si è svolto il 4 Aprile al Museo Piaggio di Pontedera ed ha ospitato l’Orchestra Città di Grosseto che ricordiamo aver incontrato già nella precedente edizione, questa volta affiancata nella prima parte del concerto dalla giovanissima violinista taiwanese Estelle Chen. La direttrice artistica Sandra Landini ha […]

FEATURED

Violoncelli a Palazzo Blu con un pizzico di sperimentazione

Nel moderno auditorium del Palazzo Blu di Pisa venerdì sera, 28 marzo, si è tenuto il concerto di apertura del Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn. I centotrenta posti disponibili nella sala (tutti esauriti, come sempre) hanno ospitato un pubblico attento ed entusiasta della performance dei due violoncellisti svizzeri Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri. Dopo i saluti della direttrice artistica del Festival, Sandra Landini, padre e figlio si sono esibiti […]

FEATURED

Leggere per sopportare la fame

– Renato Sacchelli – “Da ragazzo ho letto molti libri che mi facevano sopportare la fame”. Questa mia frase è stata riportata sulla pista ciclopedonale del Cinquale, nel Comune di Montignoso, dedicata alla famigerata Linea Gotica, che durante la Seconda Guerra mondiale attraversò anche la Toscana e in particolar modo la Versilia, la mia terra, […]

FEATURED

Quel pane nero che non sfamò nessuno

– Renato Sacchelli – Una mattina dell’estate 1944 fui svegliato dal letto, dove dormivo con mio fratello Sergio, dal forte rumore dei passi di molte persone che transitavano sotto le finestre della mia casa, nell’antico rione del Ponticello di Seravezza. Cosa stava accadendo? Mi alzai e dopo poco scesi in strada seguendo il flusso di […]

FEATURED

Il legame indelebile che unisce Pisa a Giuseppe Mazzini

Credo non ci siano dubbi nel ritenere cosa sana e giusta amare la nazione in cui siamo nati e viviamo, e che sia persino auspicabile coltivare nel cuore un sano patriottismo. Lo è di meno provare un esasperato amor patrio che porta persino a desiderare di dominare le altre nazioni, ovvero essere pervasi da quel […]

FEATURED

Il genio fotografico di Elliott Erwitt agli Arsenali Repubblicani di Pisa

“Elliott Erwitt. Icons” è il titolo della retrospettiva che celebra la carriera del fotografo ad un anno dalla sua scomparsa. Gli Arsenali Repubblicani di Pisa ospiteranno fino al 4 maggio 2025 ben ottanta iconici ed indimenticabili scatti che raccontano la storia, il costume e l’ironia del Novecento. Una mostra fotografica unica, curata da Biba Giacchetti, […]