FEATURED

Il “Malato Immaginario” al Verdi di Pisa

Nel variegato e composito cartellone annuale del Teatro Verdi di Pisa non mancano mai opere classiche come il “Malato Immaginario” di Molière andato in scena pochi giorni fa. Quest’opera fu rappresentata per la prima volta il 10 Febbraio 1673 con l’autore nelle vesti del personaggio principale Argante. Fu il suo ultimo personaggio dato che solo […]

FEATURED

Oltre i confini del mondo

– Ilaria Clara Urciuoli – C’è una dimensione della vita e del nostro essere che va considerata senza confini. E non soltanto sul piano spirituale – che è ovvio – ma anche sul piano planetario. Questo sembra suggerirci Christian Balzano, artista livornese presente fino al 12 marzo a Palazzo Medici Riccardi con la complessa e […]

FEATURED

Dagli alberi di Venturina all’Accademia di Belle Arti. Scopriamo la pittura di Chiara Nannelli

– Roberto Riviello – È la nipote di Giovanni Nannelli, pittore e architetto nato a San Miniato fiorentino nel 1898 e morto a Genova nel 1982; e da lui ha ereditato l’amore per la pittura e in particolare per la pittura di paesaggio: quella che nella tradizione dell’impressionismo veniva chiamata “en plein air”. Una tradizione […]

FEATURED

Montepulciano, nobile come il suo vino – Ascolta il podcast

– Luca Bocci – Dopo aver dedicato parecchi episodi all’incredibile cibo della nostra bella Toscana, ora è il momento di parlare del suo inseparabile compagno: il gran vino di questa terra. Stavolta tocca a tutto quello che circonda uno dei vini più particolari che viene da una delle cittadine del vino più affascinanti di questa […]

FEATURED

Lampredotto, il panino più “ignorante” che ci sia – ascolta il podcast

– Luca Bocci – Se dovessi descrivere cosa rende speciali noi toscani, direi che è l’abilità di trasformare anche l’ingrediente più umile in un capolavoro culinario. Non mi credete? Date un’occhiata allo street food che ha catturato il cuore di Firenze. A prima vista non sembra il massimo: interiora di mucca in un semplice panino, […]

FEATURED

Nasce il Politecnico delle Arti e del Design

– Ilaria Clara Urciuoli – Tre istituzioni di alto livello – il Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”, l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) – hanno dato vita congiuntamente, per la prima volta, al Politecnico delle Arti e del Design: un innovativo polo formativo nel settore dell’alta formazione artistica, musicale […]

FEATURED

“Versi per l’anima” all’Associazione l’Alba

Le festività natalizie sono un momento particolare in cui vengono celebrati ed esaltati i sentimenti interiori più puri ed è quindi adatto per la premiazione di un concorso letterario come è accaduto, pochi giorni fa, con “Versi per l’anima” giunto alla 14^ edizione e organizzato dall’associazione l’Alba di Pisa, attiva dal 2000 nel settore dell’integrazione psicosociale […]

FEATURED

“Andavamo a mangiare da Sabatino in San Frediano…”

– Roberto Riviello – Arrivai in Toscana nel 1974 perché allora l’Università della Basilicata non esisteva ancora. Quasi tutti i miei compagni di liceo andarono a studiare a Napoli o a Roma, mentre io scelsi Firenze perché me n’ero innamorato quando, un paio di anni prima, vi avevo soggiornato per alcuni giorni insieme a un […]

FEATURED

Colonnata, bianco come il lardo – ascolta il podcast

– Luca Bocci – Nuovo anno, nuova vita, almeno così dice il proverbio. Qui a What’s Up Tuscany, invece di provare a reinventare la ruota, abbiamo deciso di tornare alle nostre radici e raccontarvi tutto quel che c’è da sapere sugli angoli meno conosciuti della nostra Toscana attraverso le storie dei prodotti più particolari. Questa […]

FEATURED

Babbo Natale tutto l’anno, a fin di bene – ascolta il podcast

– Luca Bocci – A parte le tante bellezze della nostra terra, i tesori artistici e tutto il resto, chi visita la Toscana sa che, prima o poi, dovrà avere a che fare con il sarcasmo dei suoi abitanti che, talvolta, può essere abbastanza pesante. Non è vero che siamo antipatici o addirittura cattivi ma […]

FEATURED

Dal 1917 alla Marcia su Roma: i giornali dell’epoca alla Biblioteca Nazionale di Firenze

– Ilaria Clara Urciuoli – Cento anni per le nostre vite tanto schiacciate sul presente possono sembrare (e per certi versi sono) l’altra sponda di un vastissimo canyon che è il Novecento, quel secolo che fu breve, salvo poi di essere riaperto con qualche colpo di coda di estrema attualità. Cento anni hanno diviso noi […]

FEATURED

Quanti bei presepi a Pisa

– Giuseppe Capuano – Che fascino che hanno per me i presepi! Anche quelli piccoli, modesti, domestici. Ogni anno per Natale dico che vado in città a fare compere e poi finisco regolarmente nelle chiese a vedere i presepi. A pensarci bene sono state le mie prime esperienze in 3D. Quando ero piccolo non c’era […]