Se pensiamo alla parola “teatro” si affastellano nella mente illustri aforismi che ci permettono di definirlo e rifletterci. Uno dei più fortunati e centrati è, senza ombra di dubbio, quello del comico siculo Pino Caruso che lo definiva “una forma di felicità interrotta dall’esistenza”. Perché, allora, privarsi di uno di questi rari momenti di felicità […]
Gran bel “dialogo di corde” a Palazzo Lanfranchi
– Marina Sacchelli – Venerdì 22 settembre si è tenuto il secondo appuntamento della rassegna “Muse Contemporanee e Note D’Arte” promossa dall’Associazione Fanny Mendelssohn. Palazzo Lanfranchi, affacciato sul Lungarno Galilei di Pisa, ha fatto da cornice al concerto “Dialogo di Corde” di due artisti turchi di fama internazionale. Cihat Askin (violino) e Sinan Ersahin (chitarra) […]
Stefania Sandrelli, perla viareggina del cinema italiano, incanta al Lucca Film Festival
Lucca è una città dinamica e ricca di ingegno speculativo che le permette di attrarre visitatori da ogni parte del mondo sia per le sue bellezze storiche che per le sue iniziative culturali di alto livello internazionale, come gli stupendi concerti estivi del “Lucca Summer” e il fantasmagorico “Lucca Comics & Games” di fine ottobre. […]
A Lucca Italo Calvino si fa pittura
In occasione del festival LuccAutori che giunge quest’anno alla sua ventinovesima edizione è stata realizzata, nello scenario di Villa Bottini, la mostra a cura di Stefano Giraldi “Italo Italo”, che nel centenario della nascita celebra il grande scrittore, cantore della leggerezza contro la superficialità. Protagonisti saranno i suoi scritti, racconti e romanzi che hanno ispirato […]
LO SCOLMATORE – Elogio alla lentezza (della gru)
Alla vigilia di Pasqua di quest’anno alcune testate locali riportavano una notizia che sembrava proprio una sorpresa. Dopo una decina d’anni di attesa e di degrado dai “megafoni” della presidenza dell’Amministrazione provinciale, si annunciava la partenza dei lavori per il recupero della struttura che per anni aveva ospitato l’Ente pubblico. Nell’articolo, che ognuno potrà andarsi […]
In bici tra i vicoli di Pisa e nella splendida San Miniato
Nel quadro degli eventi della Settimana europea della mobilità 2023, Fiab Pisa e la rivista Seconda cronaca organizzano, per sabato 23 settembre, il “Ciclo-viaggio nella Pisa sotterranea”, una bella gita in bicicletta nei quartieri della città della Torre pendente lungo un percorso di circa 12 km, da Piazza dei Cavalieri fino a Logge dei Banchi. […]
Il Trio Italiano incanta al Festival Muse Contemporanee e Note d’Arte
– Marina Sacchelli – Il primo appuntamento del Festival Muse Contemporanee e Note d’Arte si è svolto nella calda e ventosa serata del 7 settembre sulla terrazza Corte Byron dell’Hotel Bagni di Pisa di San Giuliano Terme. Ad inaugurarne la V edizione della kermesse il Trio Italiano con il concerto “Suggestioni senza tempo”. Il […]
Premiati i Lucchesi che si sono distinti nel mondo
Siamo sempre molto felici di raccontare le storie dei Toscani che si sono distinti nel mondo. Stavolta con estremo piacere ci soffermiamo su un premio importante riservato ai Lucchesi che si sono messi in luce lontani dall’Italia, pur conservando, nel cuore, un pezzo della loro amata terra. Mercoledì 13 settembre alle ore 17.00 nell’Auditorium del […]
Due mondi che s’incontrano nel progetto Pisa d’Oc – Amics de l’Occitània
Abbiamo già parlato dello scambio culturale in programma nella scorsa settimana dalle associazioni pisane “Il Gabbiano” e “Alma Pisarum APS” presso il paesino cuneense di Monterosso Grana, e ci sembra giusto raccontarne gli esiti grazie alle testimonianze dei due rappresentati pisani associativi Daniela Bertini e Alessio Niccolai. Al suo arrivo la carovana “alfea” è stata […]
Nascondersi nell’arte: Liu Bolin a Firenze
Cosa vuol dire nascondersi? Il gesto intenzionale che Liu Bolin ci presenta come fulcro, il più evidente (anche se non l’unico) degli elementi caratteristici della narrazione della propria arte, acquista i significati cangianti della provocazione, della critica, dello stupire, del bisogno di smuovere coscienze, forse anche del gioco e del più amaro disincanto. Un gioco […]
Porto Ercole, la perla dell’Argentario – Podcast
– Luca Bocci – Stavolta vi parlerò di un posto che avevo visitato tanti anni fa con la mia famiglia. Visto che è vicino al confine con il Lazio forse è troppo lontano per una gita fuori porta ma è davvero splendido. Non gli manca davvero niente: una ricca e affascinante storia, monumenti splendidi, un […]
Un interessante scambio culturale Pisa-Comunità Occitana d’Italia
La cultura deve espandersi, non rimanere ferma nel proprio territorio ma incontrare altre realtà di ambienti diversi per crescere e diffondersi. Per questo ci piace sottolineare che il 26 e 27 Agosto 2023 due realtà culturali importanti del nostro territorio, come il coro Alma Pisarum APS e l’ Associazione Culturale “Il Gabbiano” voleranno a Monterosso […]