– Ilaria Clara Urciuoli – La mostra ospitata fino al 30 aprile a Palazzo Pitti su Rudolf Levy è un percorso nelle dissonanze della storia, nella forza di un uomo di resistere alle difficoltà, al dubbio, all’incertezza, all’ingiustizia, allo sconforto, di aggrapparsi a ciò che gli resta – tubetti di colore, pennelli, volti amici, una […]
L’arte di Leonardo Ciucci in mostra a Cascina
La Società Operaia di Cascina ha promosso la mostra di tavole e disegni del pittore Leonardo Ciucci, conosciuto in Italia e all’estero, che si terrà il prossimo 5 febbraio a Cascina (PI), presso il Museo della Società Operaia Legno e Mestieri, in via Curtatone n. 60 a Cascina (Pisa). Originario di Sant’Anna di Cascina, dove […]
Ecco tutti i misteri della matematica
Interessante appuntamento sabato 21 gennaio al Polo Carmignani dell’Università di Pisa. “La matematica tra scienza e vita quotidiana” è il titolo del convegno nazionale del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze). Protagonista assoluta la matematica. I lavori si terranno dalle 9.30 alle 18 nell’aula magna del Polo Carmignani dell’Università di Pisa […]
Il menu perfetto per un Natale toscano – ascolta il podcast
– Luca Bocci – Visto che di questi tempi la testa di tutti va alla lista della spesa da fare prima dell’orgia culinaria di Natale, abbiamo pensato di offrirvi un piccolo regalo da parte di tutti noi di What’s Up Tuscany. Visto che non abbiamo abbastanza soldi per invitarvi tutti a casa nostra, ci è […]
Con “I Separabili” sorrisi e applausi al Teatro Verdi di Pisa
Accettare gli altri con le loro diversità culturali, religiose, morali, in teoria sembra facile, persino un processo acquisito da parte di molti. In realtà non è sempre così facile vivere accanto a persone di altre culture in questo squinternato pianetino disperso nel nulla dell’universo. Basta ben poco, a volte perfino un semplice battito di ciglia, […]
L’Orchestra Giovanile Toscana a “Verdi Melodie”, tra musica e solidarietà
Sii conclude giovedì 15 dicembre, alle 21.15, presso “Green the Art” degli storici Vivai Favilla di Picciorana (Lucca), la stagione concertistica “Verdi Melodie”. In scena l’Orchestra Giovanile Toscana fondata e diretta dal M° Carlo Franceschi. Come negli altri appuntamenti, il concerto, a ingresso gratuito, sarà dedicato ad una onlus operante nel campo medico scientifico e/o […]
Settimana Galileliana alla scuola “Vincenzo Galilei” di Pisa
L’Istituto Comprensivo Statale “Vincenzo Galilei” di Pisa, uno dei più grandi della provincia, da diversi anni nel mese di dicembre organizza una settimana densa di interessanti e qualificati appuntamenti pedagogico-didattici denominata “Settimana Galileiana”. Vincenzo Galilei, padre di Galileo a cui è intitolato l’istituto, era un compositore, teorico musicale e liutista, e fu pure uno dei […]
“Per un pugno di note”, al Verdi con la Filarmonica Pisana
Nel mese di dicembre pisano un appuntamento irrinunciabile è senza dubbio il “Concerto di Auguri” che la “Società Filarmonica Pisana” offre gratuitamente alla cittadinanza presso il Teatro Verdi. Ogni anno la grande orchestra diretta dal creativo Maestro Paolo Carosi riesce sempre a mettere in scena concerti di alto livello che, come quest’anno, riempiono il teatro […]
Don Pasquale al Verdi, il tempo è una canora illusione
Chi la settimana scorsa avesse varcato i sacri portali del teatro verdiano di Pisa per assistere all’opera lirica “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, avrebbe potuto pensare che si stava testando la veridicità di quella nota teoria della relatività di Einstein per cui ogni spirito ingenuo sogna di poter realizzare, un giorno, dei viaggi nel tempo. […]
LO SCOLMATORE / Appello ai politici pisani: svegliate la Bella Addormentata
Vi ricordate la fiaba della Bella Addormentata? Oggi, o meglio da ieri ed anche da altri, molteplici “ieri”, possiamo affibbiarle un nome: Pisa. Una città bellissima, ammirata nel mondo, ma purtroppo affetta da quella che si scientificamente si chiama sindrome di Kleine-Levin, una malattia che costringe a dormire anche per giorni e notti di seguito. […]
Fenomenologia del cacciucco, l’orgoglio di Livorno – Ascolta il podcast
– Luca Bocci – Continuando a saltellare dal presente al passato della Toscana, torniamo a parlare di roba da mangiare, possibilmente gustosa e goduriosa assai. L’attaccamento di noi toscani ai prodotti che hanno fatto questa terra è considerato strano, talvolta ridicolo da chi non sia nato e vissuto da queste parti ma è una parte […]