LO SCOLMATORE / Sarà mica un dispetto della Regione?

Correva l’anno 2019, per l’esattezza il 22 febbraio, quando pubblicammo un articolo dal titolo “Provincia in galera”. Allora le prime gabbie che circondavano quello che una volta era il bel palazzo sede dell’Amministrazione Provinciale, offrivano un senso quasi claustrofobico alle decine di migliaia di passanti che quotidianamente affrontavano il percorso obbligato dalla Stazione FFSS verso […]

“Il Marmo dell’altra mano”, la vita nell’arte di Giorgio Angeli

“Gratitudine al mondo dei tagliapietre e degli scalpellini per il loro ostinato ricercare, insieme a noi scultori, le statue nei blocchi informi di pietra!” Si esprimeva così il grande Giò Pomodoro per sottolineare il fondamentale apporto, di quegli uomini il cui impegno, sacrificio e passione, contribuivano alla creazione dei suoi capolavori. Tra questi, negli anni […]

LO SCOLMATORE / Quale scuola?

– Doady Giugliano – Come volevasi dimostrare il rientro a scuola, per il momento solo per il personale (docenti, amministrativi, bidelli e tecnici) ha già scatenato una sorta di guerra interna, “grazie” a normative cervellotiche, partorite da un Governo incapace di prendere una decisione chiara e definitiva, in un senso o in un altro. Lungi […]

C’era una volta il Salvini… locale cult per generazioni di pisani

– Doady Giugliano – Con la recente scomparsa di Roberto Salvini, titolare dell’omonima “baracchina” alle Piagge, Pisa perde almeno 70 anni di storia. Si deve proprio a Roberto, che ha rappresentato la seconda generazione di una famiglia di imprenditori di successo, la svolta epocale di quello che sarebbe poi diventato, per altri decenni, un locale […]

Dai cieli alle profondità marine: la vita avventurosa di Antonio Millemaci

– Doady Giugliano – Antonio Millemaci, per tutti Nino, è uno dei personaggi pisani, conosciuto soprattutto per le sue innumerevoli passioni artistiche: la Fotografia, la Pittura e la Musica. Per diversi anni ha collaborato con la mitica Radio Pisa International, tra le prime emittenti libere d’Italia, dove sfoggiava la sua conoscenza soprattutto dei gruppi Rock […]

LO SCOLMATORE / Se il postino non ama la musica

– Doady Giugliano – Molti dei nostri lettori sicuramente conosceranno la torrida trama del film “Il Postino suona sempre due volte“, un classico del 1981, i più anziani magari avranno visto l’originale in bianco e nero datato 1946. Una storia di passione morbosa che all’epoca fece molto scandalo, così come il romanzo da cui era […]

LO SCOLMATORE – Giani e San Miniato al tedesco

– Doady Giugliano – La famiglia, gli affetti, la casa, gli amici, i sostenitori, i panorami che si godono quasi a 360 gradi sulle meraviglie di colline ed antichi borghi della Toscana. È questo lo scenario che Eugenio Giani, candidato dal centrosinistra alla presidenza della Regione Toscana, ha scelto per iniziare la sua campagna elettorale. […]

LO SCOLMATORE – Due o tre riflessioni sulle feste appena passate

– Doady Giugliano – L’Epifania “tutte le feste le porta via”. Da bambini, questa rima baciata assumeva i toni dell’incubo imminente. Significava la fine di un periodo magico, dove il ritrovarsi in famiglia era, probabilmente, il vero senso della festa. Adesso, che ci siamo già avviati nel nuovo decennio, per giunta con anno bisestile, spente […]

“Gente da quattro sogni”, la nuova sfida di Paolo Lazzari

Una ferita aperta che può ancora rimarginarsi grazie all’impegno, al talento e alla forza dell’amicizia. La vita incerta dei trentenni di oggi è al centro di “Gente da quattro sogni”, il nuovo romanzo del giornalista Paolo Lazzari, in crowdfunding con l’editore Bookabook. Paolo, che storia hai voluto raccontare? Quella di una generazione illusa, arrabbiata, sfinita. […]

Il reattore nucleare di Pisa. Quella volta che gli strumenti impazzirono (3 giorni prima che si sapesse di Chernobyl)

– Doady Giugliano – Le “orde ambientaliste”, scatenatesi anche dalle nostre parti, hanno riesumato, per l’ennesima volta, la querelle sul reattore nucleare del Camen, oggi Cisam di San Piero a Grado (Pisa). L’illazione che non conosce soste, si espande ancora una volta attraverso la “nube tossica” dell’integralismo ambientale. La paura, si sa, fa notizia, ed […]