– Guido Martinelli – Nello scorso mese di novembre è stato celebrato il centenario del Milite Ignoto, e ho pensato di onorare, a modo mio, la memoria dei tanti combattenti che hanno sacrificato la loro vita in quell’evento orribile che è la guerra. Il mio pensiero è andato a toccare il ricordo di quei ragazzi […]
Martinelli intervista Guido, autore del romanzo “Bis”
Sta per avvenire un ennesimo parto letterario, il 26 novembre p.v., alle Officine Garibaldi di Pisa (via Gioberti, 39). Per la precisione, alle ore 17.00, vedrà la luce BIS, romanzo scritto dal sottoscritto. Chi meglio dell’autore può parlare della sua opera? Un’autointervista mi pare, quindi, il modo migliore per presentare questo giovine virgulto di carta […]
Il golf non è solo un maglione. Beatrice Cambi ci parla della sua passione
– Guido Martinelli – Oltre i tanti sport che quest’estate trionfale per lo sport italiano sono saliti alla ribalta, ce ne sono altri con un notevole seguito in tutto il mondo ma poco praticati e conosciuti nel nostro paese, che forse meriterebbero una maggiore considerazione. Tra questi c’è senza dubbio il golf, e ho quindi […]
SPIGOLATURE – Gli slip e le scuse
In questo periodo denso di preoccupazioni e affanni legati alla persistente situazione pandemica ci sono brevi oasi di distrazione dettati dal gossip. Negli ultimi tempi il mondo del calcio si è prestato molto alla bisogna e anche autorevoli organi di comunicazione hanno dato una grande risalto alle diatribe familiari dei coniugi argentini Icardi, e a […]
Il Baffo, la Bestia, i libri: armi contro la Signora in nero
– Guido Martinelli – Stai lontana da me brutta signora malefica di nero vestita e armata di falce mietitrice di scalpi umani! Ora che ti ho respinta ti tengo a debita distanza con la mia arma principale: la letteratura! La strategia messa in atto da Pierantonio Pardi, dopo aver respinto l’assalto cancerogeno della “woman in […]
Serenella Menichetti: “Sono una spacciatrice seriale di poesia”
– Guido Martinelli – Il mio viaggio personale nel mondo letterario pisano mi ha portato a imboccare la Tosco-Romagnola e fermarmi a Cascina, alla Biblioteca Comunale. Lì ho incontrato una poetessa che anni si segnala per le sue sillogi e i riconoscimenti in importanti concorsi poetici nazionali in mezzo a libri e tavolini dove si […]
SPIGOLATURE – No Fasc
SPIGOLATURE / Idee, recensioni, opinioni, fatti, chiacchiere di Guido Martinelli È difficile estirpare certi virus. Oddio, alcuni come quelli del vaiolo e della lebbra, tra i tanti, siamo riusciti a eliminarli, ma altri che sembravano scomparsi a volte ricompaiono, riprendono forza e si manifestano. D’altronde, col tempo, il ricordo scompare, le difese si allentano, e […]
Il tango alle sue origini, tra musica e danza, alle “Muse contemporanee e note d’arte”
– Guido Martinelli – “Il tango è una musica che respira, che ha la forma di fianchi e profumo di donna, musica primitiva ma civilizzata, che scalda il cuore e stordisce la gente”: è la definizione del ballo argentino del poeta uruguaiano Fenàn Silva Valdes. Il tango non è un semplice ballo ma un’espressione profonda […]
Il magico violoncello di Claude Hauri incanta le Muse contemporanee e note d’Arte
– Guido Martinelli – Il quarto appuntamento delle muse dei nostri giorni organizzato dall’Associazione “Fanny Mendelssohn” è tornato nel centro cittadino pisano, per la precisione all’interno della stupenda cornice di Palazzo Lanfranchi, che dal 2007 ospita il Museo della Grafica. Questo importante tassello del mosaico museale pisano conta più di 13.000 opere su carta, che […]
“La poesia è in tutto, vi spiego perché”. Intervista a Nadia Chiaverini
– Guido Martinelli – La gioventù è un momento magico della nostra avventura su questo pianetino sperduto nel nulla, a patto che non la si sprechi col “troppo commercio delle genti”, come temeva il poeta greco Kostantinos Kavafis che, parlando invece della vita in generale, aggiungeva l’invito a non sprecarla “con troppe parole e un […]
“Muse contemporanee e note d’arte”. Il giovane Mattolini e il duo Sapienza e Testa
– Guido Martinelli – Il terzo incontro della terza rassegna delle Muse dei nostri giorni organizzata dall’Associazione Fanny Mendelssohn si è svolto in un’altra stupenda location: villa Medicea di Coltano. Sorta ne 1687 su incarico di Francesco I de’ Medici e fortificata dal Buontalenti passò ai Lorena e infine ai Savoia che la donarono all’Opera […]
Il Gioco del Ponte non riprende ma batte un colpo
– Guido Martinelli – – A causa dell’allerta meteo l’evento in programma il 26/9/21 è stato rinviato a data da destinarsi – Anche a Pisa, tra i tanti, innumerevoli, perniciosi effetti e disagi provocati dalla pandemia ce ne sono altri, meno cruenti ma significativi dal punto di vista culturale, come la sospensione da due anni […]