Il sesto appuntamento della stagione teatrale del Verdi di Pisa, rimandato per indisponibilità degli attori, ha visto l’onusto palco ospitare un sentito omaggio all’opera letteraria di Kent Haruf “Le nostre anime di notte”. L’apprezzato scrittore americano (1943-2014) è conosciuto per la fortunata “Trilogia della Pianura” ambientata ad Holt, immaginaria cittadina del Colorado, in cui […]
Quattro Moschettieri al Carnevale in Darsena a Viareggio. Una carrellata di belle foto e allegria
I Quattro Moschettieri, fedeli servitori dei reali francesi secondo la letteratura universalmente conosciuta, a volte escono dalla pagine dell’immortale libro di Dumas per continuare le loro avventure tra le umane genti. Infatti, dopo la fine della monarchia in Francia pare che si mettano a disposizione di chiunque abbia bisogno di loro per avventure in […]
Due o tre cose importanti su Sanremo (su questa edizione ma non solo) e sui toscani in gara
– Guido Martinelli – Se sei un po’ snob e ti trovi meglio ad andare sempre controcorrente; se ritieni che la musica senza Mick Jagger sia il nulla, oppure sei un inguaribile esterofilo; se pensi che la musica e la cultura in genere siano roba da comunisti sgranocchianti bambini anche crudi; se hai tanto astio […]
La memoria è tutto. Intervista a Paolo Giommarelli, attore del docufilm “Per un nuovo domani”
– Guido Martinelli – Ho già evidenziato nella precedente intervista sul docufilm “Per un nuovo domani”, prodotto da Rai e Alfea cinematografica pisana, l’importanza di continuare a parlarne. Ricordo che la storia tratta la triste vicenda dei circa settanta ebrei stranieri deportati in Garfagnana tra il 1941 e il 1943, prima di essere mandati ai […]
Intervista all’attrice pisana Flavia Comi, interprete della docufiction sulla Shoah in Garfagnana
– Guido Martinelli – Nella settimana dell’importante e necessario giorno della memoria di quest’anno Rai 3 ha trasmesso la docufiction “Per un nuovo domani”, una coproduzione tra Rai Fiction e la pisana Alfea cinematografica. La storia è liberamente tratta dal libro “L’Orizzonte chiuso” di Silvia Angelini, Oscar Guido e Paola Lemmi, edito da Maria Pacini […]
A Cascina letture di Natalia Ginzburg per la “Giornata della Memoria” 2024
La rituale e necessaria “Giornata della Memoria” 2024 in cui ogni anno si celebra il triste ricordo del terribile Olocausto mai come quest’anno era importante, con i venti di guerra del Medio Oriente che soffiano impetuosi alimentando un pericoloso antisemitismo. L’assessorato alla Cultura del Comune di Cascina di Bice del Giudice ha predisposto alcune […]
“Tutti possono diventare maghi, vi spiego come”. Intervista a Luciano Donzella della “Corte dei Miracoli”
– Guido Martinelli – Più passa il tempo più mi sorge il sospetto che la nostra società, sempre più indirizzata verso sponde tecnologiche cosi elaborate da divenire persino fonte di preoccupazione, abbia bisogno di momenti in cui la fantasia ritrova quei mondi magici che da bambini facevano sognare. Parlo proprio della magia, per intendersi quella […]
La Befana vien di notte e ora si sa chi è
– Guido Martinelli – “La befana vien di notte con le calze tutte rotte, col cappello alla romana viva viva la befana”. Quante volte abbiamo udito questa filastrocca che accompagnava la storia della vecchietta di origini ben più remote di quelle di Babbo Natale, il Santa Claus di provenienza statunitense (come la Coca-Cola) che dal […]
Il disagio si combatte anche con l’arte. L’Alba e il suo concorso letterario
Sappiamo tutti quanto la letteratura sia importante per comunicare pensieri, messaggi e raggiungere una maggior consapevolezza di sé stessi. I concorsi letterari banditi in genere nel nostro stivale da associazioni ed enti di ogni tipo sono quindi importanti e noi vogliamo evidenziarne uno appena conclusosi perchè si distingue dagli altri per diversi motivi. Parlo di […]
I due Ragazzi Irresistibili al Teatro Verdi di Pisa
L’appuntamento prenatalizio della stagione annuale del Verdi pisano ha visto la presenza sull’importante palco di due grandi ed esperti attori della scena nazionale del calibro di Franco Branciaroli e Umberto Orsini. La pièce rappresentata era un classico del grande drammaturgo e sceneggiatore statunitense Marvin Neil Simon (1927-2018), ovvero “I Ragazzi Irresistibili”, debuttata per la […]
Al Verdi di Pisa Vanessa Incontrada in “Scusa sono in riunione… ti posso richiamare”
Il variegato programma della stagione di prosa del Teatro Verdi pisano di quest’anno ha previsto, nel secondo appuntamento, una commedia brillante calcare il suo onusto palco. Mi riferisco a “Scusa sono in riunione… ti posso richiamare”, scritta, diretta e interpretata da Gabriele Pignotta con la presenza del noto volto televisivo Vanessa Incontrada insieme ad altri validissimi […]
Falstaff a Windsor. L’Arca Azzurra Teatro al Goldoni di Livorno
Sir John Falstaff è un noto personaggio scespiriano, preso in considerazione anche dal libretto di A. Boito nell’ultima opera lirica di Verdi, che appare in “Enrico IV” e nelle “Allegre Comari di Windsor” per essere nominato nell’ ”Enrico V” dove se ne annuncia la morte. E’ un comico, un giullare che ama il cibo, […]