Muovendomi nel Salone alla ricerca di innumerevoli e valide penne toscane, note e meno note, ho deciso di seguire un percorso istituzionale andando a cercare proprio lo stand ufficiale della Regione Toscana nel salone Oval. Lì mi sono imbattuto nella presentazione di alcuni scrittori delle edizioni Helicon, proveniente dallo stupendo borgo medievale di Poppi, […]
L’unione fa la forza, il duo pianistico Nicora-Baroffio al X Festival Mendelssohn
L’altra sera sono stato raggiunto dal ricordo di un fortunato slogan pubblicitario di un gelato, divenuto proverbiale qualche decennio fa, che sancì l’inizio della fortunata carriera dell’ottimo attore Stefano Accorsi. Espresso in un approssimativo ma simpatico slang anglo-bolognese recitava così : “Tu is megl che uàn!”. Il contesto in cui è riaffiorata questa lontana e […]
Tre giorni di musica con gli studenti del “G. Carducci” e di altre scuole pisane al Teatro Verdi
L’esplosione della stagione primaverile, ad onta del meteo, avvicina la fine degli impegni scolastici con gli inevitabili appuntamenti conclusivi di verifiche, interrogazioni e progetti didattici prevedenti i saggi finali. Questa considerazione è arrivata allorché la nostra attenzione è caduta su una interessante tre giorni di saggi musicali, dal 12 al 14 maggio prossimi al Teatro […]
Le Quattro Stagioni di Vivaldi e Mozart alla Pieve San Casciano per Fanny Mendelssohn
In questo periodo di riflessione mondiale sui problemi del global warming si fa un gran parlare della scomparsa delle tradizionali mezze stagioni come primavera e autunno, ormai godute poco e male da tutti, ma pochi giorni fa, alla Pieve San Casciano (Pisa), per l’ennesimo appuntamento del X Festival Internazionale di Musica dell’associazione Fanny Mendelssohn, almeno […]
Ivan Donchev: il pianoforte diventa poesia al X Festival di Fanny Mendelssohn
All’ennesimo appuntamento del X Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn non credo di essere stato l’unico a recarmi con molte aspettative. Intanto il luogo era nuovo e fuori provincia, dato che si andava in quel di Torre del Lago, presso l’ Auditorium intitolato alla nipote del grande Maestro del luogo, Simonetta Puccini. La discendente dell’immenso autore […]
Un’arpa e un violino portano in paradiso al “X Festival Internazionale Fanny Mendelssohn”
Dopo due concerti introduttivi è iniziata la decima edizione del Festival Internazionale di musica classica organizzato dall’associazione Fanny Mendelssohn, che la nostra testata segue da alcuni anni. Nel corso di questo lasso di tempo Fanny ha realizzato ben 123 concerti con centinaia di straordinari musicisti provenienti da 28 nazioni e 3 continenti. La sede […]
Miracoli Metropolitani: da un fatto di cronaca vera alla magia del teatro
La Carrozzeria Orfeo, compagnia mantovana collezionatrice di premi e ormai considerata un’eccellenza della drammaturgia nazionale, ha presentato al Verdi pisano l’ultima sua proposta, “Miracoli metropolitani”. La drammaturgia era di Gabriele Di Luca che ha curato pure la regia insieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. L’opera è frutto di una coproduzione di Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro […]
Zio Vanja di Cechov al Teatro Verdi di Pisa
L’ottima stagione teatrale pisana del Verdi nello scorso fine settimana ha registrato la messa in scena di un classico: Zio Vanja di Anton Cechov (1860-1904). L’opera esordì a Mosca nel 1899 senza ottenere subito quel consenso unanime che successivamente prese ad annoverare fino ai nostri giorni. La storia si svolge in una tenuta di campagna […]
Il coro “Garibaldi d’assalto” in concerto alla Domus Mazzinaia per la festa dei due Giuseppe
Ho già accennato in un altro articolo al mese di marzo la celebrazione dell’Unità nazionale del 1861, quindi non potevo ignorare un evento svoltosi alla Domus Mazziniana di Pisa in occasione della festa di San Giuseppe. Nel periodo risorgimentale, a partire dagli anni successivi del 1848, anno rivoluzionario per eccellenza al punto da far nascere […]
Cascina celebra l’Unità d’Italia al femminile con i libri su Anita Garibaldi e Michelina Di Cesare
Il mese di marzo è solitamente dedicato a ricordare la figura della donna e l’unità d’Italia, che per i più smemorati ricordo avvenne il 17 marzo 1861. L’assessorato alla Cultura del Comune di Cascina, guidato da Bice Del Giudice, ha cercato di unire le due ricorrenze concludendo il “Festival dei libri al Femminile”, partito nel […]
Il pianoforte di Manuel Tèvar al Museo Piaggio per il X Festival di Fanny Mendelssohn
Il secondo appuntamento dell’itinerante “X Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn” ci ha portato al Museo Piaggio di Pontedera. L’ampio e accogliente auditorium, situato proprio accanto al vasto salone che accoglie la stupenda collezione degli stupendi e variopinti prototipi della Vespa, frutto del talento dell’ingegner D’Ascanio e dei suoi collaboratori, ha accolto un concerto del pianista […]
Wonderland, la discoteca che educa (e diverte) gli adolescenti
Si parla molto dei rischi insiti nel mondo dei locali notturni per i giovani, dal pericolo alcol e droghe ad altro, per cui ci fa piacere parlare di un locale aperto ai giovanissimi che va in controtendenza aprendo nel pomeriggio domenicale. Parlo del Wonderland, discoteca aperta lo scorso novembre. Si trova vicino alla piscina comunale […]