Firenze, alla fiera Testo il sapere artigianale dell’Istituto de’ Bardi

L’Istituto de’ Bardi di Firenze sarà quest’anno a Testo [Come si diventa un libro], la fiera dell’editoria inprogramma alla Stazione Leopolda dal 28 febbraio al 2 marzo 2025. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto culturale volto a esplorare il rapporto tra tecnica, conoscenza e trasmissione del sapere, tematiche centrali tanto per l’editoria quanto […]

Visioni d’Europa: documentari e dibattiti sul mondo che cambia

Prende il via a pochi giorni di distanza dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca Visioni d’Europa, lariflessione promossa dall’Istituto Universitario Europeo nella sua prestigiosa sede di Palazzo Buontalenti, aFirenze, su un tema che acquista nel rapido cambiamento degli assetti internazionali un’importanza centrale e una dimensione tutt’altro che teorica: l’Europa. La modalità scelta per […]

La Maremma saluta Meri Fedi

Si è spenta Meri Fedi, stimata professionista e figura di riferimento per l’archeologia e la tutela del patrimonio culturale della Toscana, che ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione di un territorio tanto ricco di testimonianze antiche e medievali come quello della Maremma. Meri ha lavorato a Roselle, in particolare sulle mura e nell’area delle […]

Palazzo Blu, Hokusai ci svela la profondità del Giappone

La mostra dedicata a Katsushika Hokusai, ospitata a Palazzo Blu di Pisa fino al prossimo 23 febbraio, offre un’immersione profonda nell’opera di un maestro che ha definito l’essenza dell’arte ukiyo-e, incarnando al contempo il respiro universale della creatività artistica. Con oltre 200 opere, l’esposizione curata da Rossella Menegazzo non si limita a raccontare Hokusai come […]

Il canto della profezia

C’è ancora chi legge poesie? I professori, certo, e gli studenti (almeno quelli più diligenti). Qualchericercatore, forse ancora qualche editore. Come biasimare gli altri, quelli trascinati dal tempo in corserumorose, in una quotidianità che divide la nostra attenzione e noi stessi in un multitasking dalla dubbiaproduttività? Eppure resistono ancora i poeti, che con i propri […]

Michelangelo e il potere

Volto austero, quasi impenetrabile, sguardo pensoso, rivolto altrove. Ci accoglie così il Bruto di Michelangelo, opera scelta per aprire con generosità ed eloquenza la mostra a cura di Cristina Acidini eSergio Risaliti “Michelangelo e il potere”, ospitata nelle sale che per eccellenza rappresentano la politica nel capoluogo toscano, quelle di Palazzo Vecchio. Con i suoi […]

Antiquariato, una passione che non stanca mai

Numeri in crescita quelli della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze che segna con questo primo fine settimana di apertura un +30% rispetto alla precedente edizione del 2022. Ben 2900 le persone che nei giorni di sabato 28 e domenica 29 settembre hanno varcato la soglia di Palazzo Corsini per ammirare le opere di straordinario valore portate […]

Firenze custodisce il ricco Tesoro di Gerusalemme

Un intreccio di potere e devozione si condensa nei bronzi argentati, negli ori e pietre preziose, nelle stoffe ricamate, pezzi unici esposti fino al 7 gennaio al Museo Marino Marini di Firenze. Un intreccio che rende onore a uno dei luoghi più importanti della storia dell’Occidente e non solo, la Terra Santa. Crocevia di culture […]

Itinerari fiorentini per riscoprire Vasari

Trentanove pannelli dipinti per un vero e proprio manifesto politico: così si presenta il famoso soffitto a cassettoni del salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, come l’immagine dell’affermazione di Firenze sulla Toscana, dichiarazione della volontà di assurgere a nuova potenza già prima di diventarlo ufficialmente con la nascita del Granducato. A operare per raccontare la […]

Ultimi giorni a Firenze per il prezioso autoritratto di Modigliani

Ultima settimana per la mostra “Ritorni. Da Modigliani a Morandi” visitabile fino a domenica 15 settembre al secondo piano del Museo Novecento a Firenze. L’esposizione, che ha il merito di aver portato nel capoluogo toscano l’unico autoritratto del pittore livornese noto anche col soprannome di Modì, vuole celebrare i dieci anni del museo di piazza […]

Tra arte e storia, il cartellonismo a Grosseto

L’emozione era palpabile il 28 aprile 1906 alle spalle del Castello sforzesco a Milano quando alle 8.30 era cominciato l’ingresso all’Esposizione Universale del Sempione degli invitati, i soli che potevano prenderparte all’inaugurazione che si sarebbe svolta alla presenza del re Vittorio Emanuele III. La partenza del corteo reale era prevista per le 9.30 e rappresentanti […]

Vetulonia, il racconto di un territorio in una sepoltura

Una storia antica di oltre 2700 anni, una storia raccontata da sassi, raccolta in poggi e custodita da ulivi nodosi e da donne e uomini che alla professionalità uniscono cordialità ed entusiasmo

Quella che vogliamo farvi conoscere oggi è una storia antica di oltre 2700 anni, una storia raccontata da sassi, raccolta in poggi e custodita da ulivi nodosi e da donne e uomini che alla professionalità uniscono cordialità ed entusiasmo. È una storia di recupero e scoperta, di nomi e identità cambiate, una storia di speranza […]