La svolta di Verde nelle Gallerie degli Uffizi

Dopo circa un semestre alla direzione della principale istituzione museale italiana, Simone Verde in questa ennesima estate dalle temperature folli ci mostra i primi risultati del suo lavoro: come i tanti turisti che affollano i lunghi corridoi anche noi sfidiamo il caldo e metaforicamente tocchiamo con mano la nuova impronta nella lettura della mission degli […]

È di creta l’amore sognato da Marco Cornini

Corpi femminili sensuali eppure sfuggenti sono presentati da Marco Cornini per evocare un “amore sognato”, come ci spiega lo stesso titolo della mostra (esposta fino al 9 agosto) a Palazzo Binelli a Carrara. Materiale d’eccezione la creta, lavorata dando risalto a linee a volte lasciate sporche, chiamate apparentemente a contrastare con la morbidezza della pelle […]

Niccioleta: la memoria della strage, la poetica del futuro

Un argano: una gabbia scende nel buio rumoroso dei cunicoli; è la stessa che ci farà risalire. La storia della Toscana è costellata di appuntamenti con le miniere: i primi sembra risalgano al Neolitico (o poco dopo) quando il rame delle Colline Metallifere nel sud della nostra regione venne utilizzato per l’ascia di Ötzi (che […]

Intelligenze allo specchio nel Festival delle neuroscienze

Le neuroscienze incontrano l’intelligenza artificiale in un dialogo inclusivo che abbraccia (forse necessariamente) filosofia, fisica, comunicazione, scienze della formazione: il risultato o dono da mettere in valigia al termine di questa prima edizione del Festival delle neuroscienze è un fagotto di nuove domande, qualche chiarimento, tanti stimoli. Ad ospitare l’evento, concepito da Alessandro Rossi, professore […]

In scena la tragedia dei Georgofili e del mondo

Era da poco passata l’una di notte il 27 maggio 1993 quando la stretta via dei Georgofili veniva travolta da un’onda d’urto che avrebbe fatto crollare la medievale Torre dei Pulci e causato un incendio negli edifici vicini. In quella notte persero la vita cinque persone. Anticipando di pochi giorni il trentunesimo anniversario della strage […]

Toscana libera: una lettura scenica celebra il 25 aprile

La città di Firenze si prepara a celebrare la Festa della Liberazione attraverso la lettura scenica di “Toscana libera” di Renzo Ricchi presentato al teatro della Compagnia dalla Compagnia delle Seggiole per la regia di Claudio Spaggiari mercoledì 24 alle ore 21. Il testo, di natura corale, ripercorre i momenti salienti della lotta antifascista in […]

Mucha: il genio ceco dell’Art Nouveau

Celebre per le sue litografie che rendevano le vie di Parigi un museo a cielo aperto e le scatole di biscotti o di Moët & Chandon oggetti meritevoli di attenzione, Mucha passa la prova del tempo non solo per le sue fanciulle contornate da decorazioni floreali o geometriche ma anche per l’inquietudine artistica e intellettuale […]

Leonardo da Vinci: il genio conquista Livorno

Sono poesie e bozzetti, schizzi e calcoli annotati con grafia ordinata su fogli riempiti in modo caotico a darci la misura della genialità di Leonardo, protagonista di questo inverno livornese con la mostra “Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”. L’esposizione, che occuperà le sale del Museo della Città in Piazza del luogo Pio fino al […]

Lo stato di salute dell’arte e dei musei in Italia. Intervista al professor Maurizio Vanni

Dall’ateneo pisano dove insegna Museologia e quello di Roma dove invece si occupa di Marketing non convenzionale, Maurizio Vanni vanta un curriculum che già da solo è un viaggio nel mondo, dalla Russia all’Argentina: critico e storico dell’arte, attualmente lavora per il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province […]