Dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita: questo il senso della nuova uscita delle Cappelle Medicee, un’uscita d’autore progettata dallo Studio di architettura Zermani e associati. Un muro in travertino di Rapolano accompagna il visitatore che dal basso dei luoghi in cui si onora il potere (quello supremo della morte ma anche quello della […]
A Lucca Italo Calvino si fa pittura
In occasione del festival LuccAutori che giunge quest’anno alla sua ventinovesima edizione è stata realizzata, nello scenario di Villa Bottini, la mostra a cura di Stefano Giraldi “Italo Italo”, che nel centenario della nascita celebra il grande scrittore, cantore della leggerezza contro la superficialità. Protagonisti saranno i suoi scritti, racconti e romanzi che hanno ispirato […]
Riscopriamo Oriana Fallaci attraverso le sue carte
Se è vero che “gli archivi sono il sudore della vita, ciò che resta della fatica di vivere”, come dice Diana Toccafondi, componente del Comitato tecnico scientifico per gli archivi del Ministero della Cultura, da oggi Firenze (e più in generale tutta la comunità intellettuale) tornerà a respirare e a nutrirsi dell’essenza di Oriana Fallaci […]
Le tante facce di Pinocchio alla Biblioteca Nazionale di Firenze
Antico con il suo vestito di carta eppure sempre moderno e pronto a trasformarsi, anche ora che spegne 140 candeline: così si presenta Pinocchio, il burattino birichino, intraprendente e un po’ insolente in questi giorni festeggiato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze che apre il suo archivio per realizzare una mostra dal titolo “Pinocchio 140×140”, […]
“Toscana libera”: il teatro che fa memoria
Mentre in tutto il nostro territorio si avvicendano i festeggiamenti per il settantanovesimo anniversario delle liberazioni delle varie città (la prossima è Pistoia l’8 settembre), la Regione Toscana rende omaggio all’impegno antifascista con la pubblicazione nelle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale di “Toscana libera”, pièce teatrale di Renzo Ricchi messo in scena il 25 aprile […]
Nascondersi nell’arte: Liu Bolin a Firenze
Cosa vuol dire nascondersi? Il gesto intenzionale che Liu Bolin ci presenta come fulcro, il più evidente (anche se non l’unico) degli elementi caratteristici della narrazione della propria arte, acquista i significati cangianti della provocazione, della critica, dello stupire, del bisogno di smuovere coscienze, forse anche del gioco e del più amaro disincanto. Un gioco […]
Grosseto: copiare è un’arte, garantisce Artemide
Una, nessuna, centomila Artemidi al Museo Archeologico e di Arte della Maremma nella mostra visitabile fino a 5 novembre che proprio dal romanzo di Pirandello prende il nome. Il percorso espositivo si incentra sul tema della copia, tanto nelle sue accezioni antiche quanto in quelle prettamente contemporanee. Rispecchiano questa dicotomia le due sale, una dedicata […]
Cortona on the Move: 26 mostre per parlare di squilibri nel mondo
La cittadina di Cortona, accesa dai festeggiamenti per il cinquecentenario di Signorelli cui è dedicata la mostra di Palazzo Casali, anche quest’anno torna ad riversare nei suoi eleganti edifici l’energia dell’iniziativa “Cortona On The Move” che giunge quest’anno alla tredicesima edizione. Tema scelto come fil rouge tanto delle conferenze tenute in apertura del festival quanto […]
Fernando Farulli: una pittura sociale che ritrae l’Italia che cambia
Ripercorrere la mostra su Fernando Farulli, organizzata dal Comune di Fiesole e dall’Accademia delle belle arti di Firenze per festeggiare il primo centenario della nascita dell’artista che fu anche assessore del comune fiesolano, vuol dire non solo ripercorrerne l’itinerario pittorico ma anche gettare uno sguardo sulla storia italiana dal secondo dopoguerra fino agli anni ‘80. […]
Il mondo a fumetti: la magia della nona arte tra Pisa e Livorno
La città della Torre pendente e quella del “cinque e cinque” (vale a dire del panino con la cecina), acerrime rivali nella storia del Granducato e nel quotidiano di ogni cittadino, quest’estate sono più vicine grazie a Giorgio Bacci, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Firenze, che ha curato nelle rispettive città due mostre […]
Yan Pei-Ming a Palazzo Strozzi. Intervista al “pittore di storie”
Palazzo Strozzi inaugura una stagione estiva all’insegna del monumentale. Ad esporre nello storico palazzo della famiglia che tentò di contrapporsi ai Medici è un artista sino-francese (“ma prima di tutto un artista”, ama precisare lui), Yan Pei-Ming, che vede qui realizzarsi la più grande monografica italiana a lui dedicata grazie alle oltre trenta tele esposte, […]
Firenze e la scienza: novità al Museo Galilei
Galileo si spoglia del vestito con cui solitamente era ritratto e indossa un abito più moderno. A farlo non è ovviamente lo scienziato che riposa nella paradisiaca cornice di Santa Croce senza il suo dito medio (che resta nel mondo dei vivi come reliquia e monito custodito a pochi passi dall’Arno) ma il suo museo […]