Soffiare su una torta su cui è scritto 100 non è cosa da tutti. Il traguardo è sicuramente importante e degno di essere festeggiato, tra amici, parenti e non solo. Tutta la comunità deve stringersi intorno al cascinese Silvano Pardossi per festeggiarlo come merita. Ed è stata una grande festa quella che si è tenuta […]
Autogiro d’Italia, da Pisa al Monte Bianco
Il 5 giugno romberanno i motori dell’Autogiro d’Italia Classic, attesa kermesse per le auto d’epoca. Sei bellissime tappe in programma, da Pisa al Monte Bianco. La partenza all’ombra della Torre pendente il 5 giugno, per farvi ritorno dopo aver sostato a Tortona, Torino, Courmayeur, Biella e Soragna. Tante occasioni e iniziative collaterali in programma. […]
Progettiamo il futuro con l’aiuto (e le idee) dei nostri ragazzi
“Dalla Torre al mare: valorizzazione di Marina di Pisa” è il progetto portato avanti da alcuni studenti delle classi quarte dell’istituto IPSAR “G. Matteotti” di Pisa (indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera) assieme agli alunni delle classi terze della Scuola Media Inferiore “Niccolò Pisano” di Marina di Pisa. In alcuni mesi di lavoro comune gli […]
Regate, le prove di Matitù e Diavolina nelle acque dell’arcipelago toscano
Sul nuovo percorso che parte e arriva all’Argentario, si è svolta la 13ª edizione della Lunga Bolina ideata dal Circolo Canottieri Aniene. Dal 22 al 25 aprile trentadue imbarcazioni si sono confrontate nell’arcipelago toscano tra le isole d’Elba, Montecristo e Giglio. Tra queste due con i colori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa: Matitù […]
Non ci toccate la schiacciata di Pasqua
E no, non toccateci anche la Schiacciata di Pasqua. Dolce tipico toscano particolarmente diffuso nelle provincie di Pisa, Livorno fino a Siena, Grosseto e Fucecchio (dove si dice che sia nato e certificato dal Comune), viene preparato nell’imminenza della Pasqua ed è inserita da Pellegrino Artusi nel suo famoso ricettario. Artusi descrive la ricetta della […]
Le ceramiche di Montelupo aprono gli “Uffizi diffusi”
– Ilaria Clara Urciuoli – Una storia che affonda le radici nel XII secolo è quella che porta nel Cinquecento all’affermazione di una lavorazione diventata sinonimo stessa di Montelupo: la ceramica. A testimoniarlo non sono solo gli scavi archeologici in loco ma anche i manufatti pervenuti (salutati gli stretti confini dell’allora Granducato di Toscana) da […]
Tra realtà e utopia: Pistoia racconta il mondo di Altan
– Ilaria Clara Urciuoli – Come dovrebbe essere il mondo? Ecco una domanda che metterebbe in crisi chiunque eccetto, forse, qualche bambino. Se ormai l’avete posta alla vostra sicuramente amabile compagnia mostratevi indulgente e, alle prime avvisaglie manifestate dall’altro di labirintite o di ansia da prestazione, cambiate interrogativo. Facilmente, almeno da un punto di vista […]
Perché Pisa ha intitolato una rotonda al professor Giulio Soldani
Chi percorre il Lungarno Gabriele D’Annunzio da Pisa verso Marina di Pisa, oppure arrivando da San Piero a Grado, si imbatte nella grande rotatoria che unisce il lungarno con via Deodato Orlandi e trova un nuovo cartello che la intitola a Giulio Soldani (1943-2011). Chi era il professor Soldani e cosa ha rappresentato per Pisa […]
I racconti del Burkina Faso per riflettere sulle migrazioni
Alcuni giorni fa, presso il Circolo Culturale “Il Fortino” di Marina di Pisa, tutti noi, al sicuro “nelle nostre tiepide case”, abbiamo dovuto fare i conti con la nostra “commossa indifferenza”. “Caino, dov’è tuo fratello?” è stato un racconto accorato, con il quale i volontari di “Amici per l’Africa” hanno voluto regalarci le emozioni vissute […]
Vela, la Coppa Carnevale parla pisano
Axa Paolissima (Cnv-Ycrmp) riesce a tenere a distanza le agguerrite rivali in una regata dal tono dimesso per lo scarso numero di partecipanti, complice un meteo sfavorevole che ha impedito il disputarsi delle prove del sabato. Il comitato di regata solamente a tarda mattinata di domenica ha sciolto la riserva, mandando le barche in mare […]