– Roberto Riviello – È la nipote di Giovanni Nannelli, pittore e architetto nato a San Miniato fiorentino nel 1898 e morto a Genova nel 1982; e da lui ha ereditato l’amore per la pittura e in particolare per la pittura di paesaggio: quella che nella tradizione dell’impressionismo veniva chiamata “en plein air”. Una tradizione […]
Ecco tutti i misteri della matematica
Interessante appuntamento sabato 21 gennaio al Polo Carmignani dell’Università di Pisa. “La matematica tra scienza e vita quotidiana” è il titolo del convegno nazionale del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze). Protagonista assoluta la matematica. I lavori si terranno dalle 9.30 alle 18 nell’aula magna del Polo Carmignani dell’Università di Pisa […]
Nasce il Politecnico delle Arti e del Design
– Ilaria Clara Urciuoli – Tre istituzioni di alto livello – il Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”, l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) – hanno dato vita congiuntamente, per la prima volta, al Politecnico delle Arti e del Design: un innovativo polo formativo nel settore dell’alta formazione artistica, musicale […]
Pisa ricorda il professor Giulio Soldani intitolandogli una rotatoria
La rotatoria che interseca viale Gabriele D’Annunzio con via Deodato Orlandi (per San Piero a Grado) è stata intitolata al professor Giulio Soldani. Medico Chirurgo, specializzato in Anestesiologia e Rianimazione presso l’ateneo pisano e in Tossicologia Medica in quello di Pavia, scomparso nel 2011 a 68 anni. La delibera del Comune di Pisa è […]
“Andavamo a mangiare da Sabatino in San Frediano…”
– Roberto Riviello – Arrivai in Toscana nel 1974 perché allora l’Università della Basilicata non esisteva ancora. Quasi tutti i miei compagni di liceo andarono a studiare a Napoli o a Roma, mentre io scelsi Firenze perché me n’ero innamorato quando, un paio di anni prima, vi avevo soggiornato per alcuni giorni insieme a un […]
Palazzo della Provincia di Pisa: i lavori quando iniziano?
Da qualche anno un bel palazzo nel centro di Pisa è impacchettato in attesa dei lavori, che però tardano a iniziare. Si tratta dell’ex palazzo della Provincia. Ce ne siamo occupati nell’ottobre 2021. Oggi torniamo a parlarne. Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Serena Sbrana, consigliera provinciale del gruppo “Insieme per la Provincia di Pisa”. […]
Primo sbarco di migranti in Toscana, la nave di Emergency al porto di Livorno
– Giuseppe Capuano – Il 22 dicembre Emergency ha fatto sbarcare, al porto di Livorno, i 142 naufraghi soccorsi nelle notti del 18 e 19 dicembre dalla nave Life Support. La nave era partita da Genova il 13 dicembre scorso, diretta nelle acque del Mediterraneo Centrale, per la sua prima missione: salvare vite lungo la […]
Dal 1917 alla Marcia su Roma: i giornali dell’epoca alla Biblioteca Nazionale di Firenze
– Ilaria Clara Urciuoli – Cento anni per le nostre vite tanto schiacciate sul presente possono sembrare (e per certi versi sono) l’altra sponda di un vastissimo canyon che è il Novecento, quel secolo che fu breve, salvo poi di essere riaperto con qualche colpo di coda di estrema attualità. Cento anni hanno diviso noi […]
Quanti bei presepi a Pisa
– Giuseppe Capuano – Che fascino che hanno per me i presepi! Anche quelli piccoli, modesti, domestici. Ogni anno per Natale dico che vado in città a fare compere e poi finisco regolarmente nelle chiese a vedere i presepi. A pensarci bene sono state le mie prime esperienze in 3D. Quando ero piccolo non c’era […]
Non è vero che Cristo si è fermato a Eboli
– Roberto Riviello – Nei primi anni Sessanta il Natale, almeno a Potenza, era sempre annunciato dagli zampognari che venivano a suonare le loro canzoncine sul pianerottolo di casa; ed era puntualmente accompagnato da abbondanti nevicate. Impensabile, a quei tempi, un Natale senza i suoni penetranti delle zampogne e senza la coltre di neve che […]
Natale in casa Capuano
– Giuseppe Capuano – Sono nato al Sud. Buona parte della mia infanzia l’ho trascorsa a Capua insieme a una moltitudine di parenti: una dozzina di zii e zie, un’altra dozzina tra cugini e cugine, più svariati K parenti meno stretti, con K intero grande a piacere, come direbbero i matematici. Va da sé che […]
Dalla strada al museo: Banksy a Livorno
– Ilaria Clara Urciuoli – La mostra non autorizzata (“An unauthorized exhibition” recita la stessa locandina) sull’opera di Banksy, ospitata nel Polo culturale Bottini dell’olio a Livorno fino al 19 marzo prossimo, ci induce a riflettere attraverso la concretezza dell’immagine sulla nostra realtà, sul ruolo dell’arte e dell’artista, sul mercato e su come sfuggire alle […]