Il professor Luca Morelli tra i migliori scienziati segnalati dalla Stanford University

C’è un chirurgo pisano che si distingue a livello internazionale: è Luca Morelli, docente di Chirurgia generale all’Università di Pisa e direttore della Sezione dipartimentale di Chirurgia generale universitaria dell’Aoup, che per il terzo anno di seguito è stato inserito nella lista dei “World’s Top 2% Scientists” della prestigiosa Stanford University in collaborazione con Elsevier. […]

La Collina delle Fiabe: la street art fa rinascere Riparbella

L’arte può far dialogare in modo sublime passato e presente. Ne è un fulgido esempio il festival “La Collina della Fiabe” di Riparbella (Pisa), a pochi chilometri dal mare e dai centri simbolo dell’antica civiltà degli Etruschi. Una bellissima occasione per conoscere una Toscana fuori dagli schemi e dalle solite cartoline stereotipate. L’appuntamento è sabato 5 […]

Come organizzare un evento sulle eccellenze culinarie toscane

Le eccellenze culinarie toscane rappresentano un patrimonio inestimabile che merita di essere valorizzato attraverso eventi capaci di mettere in risalto i sapori e le tradizioni regionali. Un evento del genere non si limita alla semplice degustazione di prodotti tipici, ma si propone come un viaggio sensoriale che coinvolge produttori, chef e appassionati di gastronomia. Organizzare […]

Derby toscano moscio: poche emozioni tra Empoli e Fiorentina

Partita decisamente brutta al Castellani tra Empoli e Fiorentina. Non solo per il risultato (0-0) ma anche per le emozioni che si sono viste in campo, assai poche a onor del vero. In pratica i due portieri hanno vissuto il derby toscano da spettatori. È un momento ottimo oper l’Empoli, ancora imbattuta insieme alla Juventus, […]

Giostra del Saracino, capitano squalificato per 20 anni

Che i toscani siano un popolo focoso è risaputo, ma di certo colpiscono le numerose squalifiche comminate dopo i gravi scontri dell’ultima Giostra del Saracino ad Arezzo. E in particolare la squalifica a venti Giostre (ovvero venti anni) data al capitano di Porta Crucifera, Alberto Branchi. Del resto era inevitabile che, dopo ciò che era […]

Quando Puccini andava a caccia tra Bolgheri e Capalbio

È stato ristampato un interessante libro di Maurizio Sessa dal titolo “Andrò nelle maremme”. Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio (Maria Pacini Fazzi Editore, 25 euro), dopo la prima edizione uscita nel 2019 andata esaurita. Il volume, che torna in libreria nell’anno del centenario di Giacomo Puccini, trae origine dall’analisi delle lettere del Maestro […]

Uomini e topi

– Renato Sacchelli – Davanti al metato dove si era rifugiata la mia famiglia, nell’estate del 1944, tra il Pelliccino e il Colle, un pomeriggio del mese di luglio o del mese successivo, si presentò una pattuglia di militari tedeschi al comando di un ufficiale. Nella nostra lingua che parlava abbastanza bene, ci disse che […]

Record di trapianti di fegato a Pisa

Il 20 settembre scorso si è svolto un convegno celebrativo per i 3.000 trapianti di fegato eseguiti all’U.O di Cisanello Pisa, con un’interessante intervista al premio Nobel della medicina Mello Creig. Mi permetto di evidenziare una frase ripetuta più volte dal dottor Davide Ghinolfi, direttore dell’Unità Ospedaliera di chirurgia epatica e trapianto del fegato di […]

AnTeprima Teatro, 22 compagnie e tre ore di spettacolo a Montecalvoli

La nostra vita è ormai caratterizzata da appuntamenti fissi e ricorrenti che allietano le nostre giornate rendendole piacevoli. Uno di questi momenti che da qualche anno abbiamo preso l’abitudine di segnalare è, senza dubbio, quello di fine estate chiamato “Anteprima teatro”, che vede protagoniste importanti compagnie amatoriali toscane del circuito ”intesateatroamatoriale” nel comune di Santa […]

Giotto visto da vicino

Nell’estate del 2025 si concluderà il restauro degli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, che raffigurano le storie di San Francesco. La bella novità, resa nota dall’Opera di Santa Croce e l’Opificio delle Pietre Dure, è che finiti i lavori per due mesi i ponteggi resteranno al loro posto, per […]

Morto l’ex sindaco di Pisa Luigi Bulleri

Primo cittadino di Pisa dal 1976 al 1983, poi deputato per due legislature eletto nelle liste del Pci, Luigi Bulleri si è spento all’età di 90 anni. Nella guida della città della Torre pendente si distinse per le battaglie “sociali”, a partire dalla requisizione degli appartamenti sfitti da assegnare gli alloggi a chi ne era […]