Dopo il grande riconoscimento ottenuto in termini di visitatori dalle Gallerie degli Uffizi è tempo di report anche per l’Accademia di Firenze. Più ampio il respiro di questo rapporto che tira le somme di un percorso di ben 6 anni. Sono 1.704.451 i biglietti strappati. Si conferma la grande partecipazione del pubblico sotto i venticinque […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Roxelana è oggi un simbolo della vicinanza di Firenze all’Ucraina, una vicinanza dichiarata da Eike Schmidt che espone all’ingresso della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, il suo ritratto fatto ad opera di Cristofano dell’Altissimo. Ma chi è Roxelana e cos’era il mondo in quel 1556, quando il pittore catturava di […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Anche i busti hanno una famiglia e spesso risalire alla genealogia corretta (qual è l’originale, quale la copia?) non è così semplice. Questo ci insegna – tra le tante cose che vale sempre la pena scoprire sul Buonarroti – la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”, curata […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Davanti ai grandi libri di coro, i volumi manoscritti dove le note sovrastano parole in tardo latino, il tempo si trasforma e assume un valore altro, non più legato a orologi necessariamente precisi ben oltre il secondo, ma a clessidre che approssimano lo scorrere delle ore, a campane che scandiscono […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Una storia lunga quella della Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze e dei suoi affreschi, visibili a distanza molto ravvicinata grazie ai ponteggi istallati per svolgere attività diagnostiche e di restauro. La posa della prima pietra risale al 1268, periodo cui risale anche la tavola della “Madonna […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Un universo di figure umane, donne e uomini, tipi, ruoli: l’Accademia delle Arti del Disegno dedica il mese di novembre a Remo Squillantini realizzando una mostra attraverso la quale tornare a vedere, con occhi diversi e più consapevoli, quel frammento di storia italiana che segue le tensioni degli anni di […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Apparenza e illusioni, ma anche realtà moltiplicata e memoria, contrasti, equilibrio ed eccessi, provocazioni, pensiero, umanità: così Shine, la mostra su Jeff Koons allestita fino al prossimo 30 gennaio a Palazzo Strozzi (Firenze) ci accoglie proiettandoci lentamente in un mondo al tempo stesso complesso e ordinato, all’interno del quale ripercorrere […]
L’artista fiorentino Roberto Falsini, che ha all’attivo numerose mostre, ha riprodotto una sua versione del “Game changer”, dipinto di Banksy simbolo del Covid dedicato agli operatori sanitari britannici, venduto da Christie’s per oltre 19 milioni di euro. Nell’opera si vede un bambino che preferisce giocare con una bambola-infermiera anziché con i supereroi tipo Batman e […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Il genio di Salvador Dalì torna a fare compagnia agli italiani in una mostra dal sapore nuovo, ospitata fino al 16 gennaio prossimo nella Cattedrale dell’Immagine di Santo Spirito al Ponte a Firenze. Inside Dalì, questo il nome del progetto che investe lo spettatore trascinandolo fisicamente nel mondo surreale del […]
Firenze – Prende il via questa sera la settimana dedicata a Sylvano Bussotti, compositore e interprete, pittore, letterato, scenografo, regista, costumista, attore scomparso ieri a Milano alla vigilia del suo novantesimo compleanno. 90Bussotti. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti, questo il nome della manifestazione organizzata dal capoluogo toscano che a Bussotti ha dato i natali, […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Il grande merito dell’arte di Folon è sicuramente la capacità di evocare, anzi compiutamente realizzare nell’osservatore, un mondo complesso attraverso l’essenziale, linea e colore che accennano e imprimono grande potenza. Chi lascerà la spiaggia di Viareggio e riuscirà a non rimanere sedotto dal lungomare e le sue manifestazioni – ricordo […]
– Ilaria Clara Urciuoli – La terracotta, semplice e povera, testimone di una lunga storia di evoluzione dell’uomo che in Toscana richiama con forza la tradizione etrusca, si anima di un respiro vitale nelle mani di Arturo Martini, scultore accarezzato dalla piccola ma molto piacevole mostra da poco inaugurata al Museo Novecento di Firenze. Colpisce, […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | sessione | Questo cookie contiene le tue preferenze di cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | session | onesignal.com |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 24 mesi | Google Analitycs |
_gid | 24 ore | Google Analitycs |