– Ilaria Clara Urciuoli – Utilizzando la teoria dei grafi, che tanta parte riesce a rappresentare della realtà a noi circostante, possiamo dire che oggi ci troviamo davanti un hub (nodo centrale collegato a tanti altri nodi di una rete, nel nostro caso Firenze e le sue Gallerie degli Uffizi) che sta creando legami con […]
È una storia affascinante quella di Giovanni Antonio Cybei (1706 – 1784), scultore e religioso (abate) nonché primo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Grazie ai suoi viaggi ebbe modo di scoprire diverse suggestioni pittoriche di cui fece tesoro. Fu una delle personalità più interessanti del Settecento artistico italiano, come dimostrano le sue opere […]
– Ilaria Clara Urciuoli – Irriverente, sfacciata, piena di un umorismo talvolta estremo, provocatoria, un invito indeclinabile ad accomodarsi su una poltrona scomoda ma dalla quale non ci si può né ci si vuole alzare. Così l’opera di Chiara Fumai ci costringe a interrogarci, a confrontarci e a fare i conti con un tema tanto […]
– Barbara Cialdi – La residenza d’artista “Margine”, organizzata da Gianluca Braccini e Corso Zucconi, propone una riflessione su temi quali isolamento e marginalità, intesa come ghettizzazione dei giovani e dell’arte: vernissage aperto al pubblico dal 7 al 23 maggio, nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Nella splendida cornice di Palazzo Acciaiuoli, l’Hotel Torre […]
Alta 28 metri e larga 33, l’installazione dell’artista JR colpisce dritta come un pugno i passanti: uno squarcio enorme sulla facciata di Palazzo Strozzi, nel cuore di Firenze, con una vista (reale e immaginata) sulle stanze interne. Con “La Ferita” JR ci invita a riflettere sull’accessibilità ai luoghi della cultura nell’epoca del Covid-19. L’installazione fa […]
– Barbara Cialdi – Cosa significa oggi fare arte? Come ricreare un perfetto equilibrio tra l’uomo, la città e la natura? Una nuova ecologia attraverso l’arte è possibile? A queste ed altre domande Manifattura Tabacchi risponde attraverso la sperimentazione artistica, che pone l’accento su temi urgenti del nostro tempo, quali la relazione tra natura e […]
Casa Nannipieri Arte è un gruppo di professionisti che, ispirandosi al modello anglo americano ed ai famosi gruppi Sotheby’s e Christie’s, si occupa di arte a tutto tondo: mostre, pubblicazioni, restauri, conferenze ma anche investimenti. Partendo da un assioma: la cultura deve generare profitti. Il direttore è il critico d’arte Luca Nannipieri, che in questa […]
Fino al 4 febbraio presso la Chiesa di Santa Maria della Spina (Pisa) si potrà ammirare “Waiting for Contemporary Illusions”, installazione ideata dall’artista Simone Lingua. Si tratta di un progetto in esclusiva per la città della Torre, con opere d’arte cinetica, tra sculture e installazioni, realizzate dal 2015 fino ad oggi. Pensato dall’artista proprio per […]
I suoi colleghi al porto di Livorno lo chiamavano “vikingo” e gli volevano un gran bene. Corrado Gai, 42 anni, è morto improvvisamente, lasciando nello sconcerto amici, parenti e colleghi. Aveva scelto di seguire le orme di suo padre e di suo nonno, andando a lavorare al porto come operaio . Ma piano piano era […]
Da più di quarant’anni il GAMeC CentroArteModerna di Pisa è un punto di riferimento per tutta la costa tirrenica (da Livorno a La Spezia). Sulle orme degli storici salotti culturali del secolo scorso, intende vivere le sue stagioni recuperando quell’affascinante dimensione; un punto d’incontro e di scambio con le nuove generazioni artistiche emergenti in Europa, […]
Non è la prima volta e probabilmente non sarà neanche l’ultima, ma ogni volta che succede si riaccendono le polemiche. E la domanda che ci poniamo è la stessa: può un social network censurare un’opera d’arte? Vediamo subito cosa è successo. Come denuncia la Fondazione Palazzo Strozzi Instagram avrebbe censurato un video promozionale della mostra, […]
A Cascina (Pisa) molti avranno notato alcune sculture in piazza dei Caduti. Sono opera dell’artista Anna Chromy. Potranno essere ammirate fino al 29 Settembre nel centro storico del secondo comune della provincia di Pisa. La mostra “Music of the rivers” (La musica dei fiumi) comprende sette sculture: sei musici e una danzatrice (“Carmen”). Leonardo Cosentini, […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | sessione | Questo cookie contiene le tue preferenze di cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | session | onesignal.com |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 24 mesi | Google Analitycs |
_gid | 24 ore | Google Analitycs |