La pandemia non ferma il Festival Nessiah, giunto quest’anno alla 24ª edizione. Il viaggio nell’immaginario culturale ebraico verrà trasmesso in streaming su YouTube: è in programma dall’8 al 19 dicembre con sette appuntamenti fruibili in streaming. Il titolo di questa edizione: “La Torre di Babele – L’universo delle lingue nell’esilio”. “Vogliamo cogliere in questo momento […]
Al via la seconda edizione della rassegna organizzata dall’associazione musicale Fanny Mendelssohn. Dal 28 agosto al 25 settembre 2020 il ricco programma prevede concerti, spettacoli e presentazioni di libri, tra Pisa e San Giuliano Terme, con al centro le grandi musiciste e compositrici di oggi e del passato. Si esibiscono artisti conosciuti a livello internazionale: […]
– Giuseppe Capuano – Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ci ha informati che la fase 1 di questa risposta alla terribile epidemia che ci costringe in casa ormai da più di 50 giorni terminerà il 4 maggio prossimo. Dunque l’hashtag di questa prima fase, #iorestoacasa, presto diventerà storia. Ce lo hanno riproposto migliaia di […]
– Guido Martinelli – Anche se le stagioni non sono più le stesse per i noti cambiamenti climatici, quando si avvicina quella stagione che somiglia di più alla primavera tornano i concerti Musikarte del Festival Musicale Internazionale “Fanny Mendelssohn” che si svolgeranno, anche quest’anno, in dimore storiche del lungomonte e teatri del territorio pisano. Sono […]
– Guido Martinelli – Nella settimana di Sanremo dovunque, nel nostro Paese, si parla a lungo di cantanti e canzoni. Il Festival si guarda anche solo per criticarlo e sbeffeggiare cantanti e conduttori. D’altronde, col tempo, il Festival della canzone italiana è divenuto un gran carrozzone elefantiaco che ospita di tutto e di più e […]
– Guido Martinelli – Tenere i piedi per terra e la testa per aria è uno stato d’animo ottimale. Insomma, avere una chiara identità personale e sociale con tutto il sistema di valori che questo comporta, e al contempo seguire una visione della vita piena di slanci ideali, sono le condizioni giuste per calpestare il […]
– Guido Martinelli – Se c’è una espressione artistica che dalle origini della storia è sempre presente nelle attività umane è il coro. Quando una comunità vuole cantare le lodi al suo signore o esaltarne momenti importanti ricorre al canto, che diventa un momento socializzante e importante per rinsaldare legami e accrescere l’autostima personale e […]
– Guido Martinelli – Esiste, direi da sempre, una letteratura, più o meno comica, sulla figura della suocera. Trattasi di racconti di vita vissuta o inventata, barzellette, stralci di romanzi in genere partoriti da menti maschili, che dipingono la madre della consorte in maniera ironica o persino negativa. Confesso di aver sparso anch’io i miei […]
– Simone Narducci – Scrivi piano bar e la mente di molti appassionati toscani di questa forma d’intrattenimento musicale torna alla figura di Doady Giugliano, attivissimo soprattutto sulla Riviera degli Etruschi, dove l’eclettico musicista pisano oggi giornalista, commentatore radiofonico e comunicatore, ha scritto pagine indimenticabili nelle notti del Ciucheba di Castiglioncello e del Baba Yaga […]
Sulla suggestiva terrazza del Bar Nerone di Pisa, con vista sulla Torre, sabato 6 luglio (dalle ore 19.00) è in programma un evento dedicato a tutti i fan dei Queen. Verrà presentato il libro “Italian Rhapsody. L’avventura dei Queen in Italia“, che racconta la storia dei Queen da un punto di vista particolare, quello dei fan italiani. […]
– Guido Martinelli – Nel panorama letterario internazionale rifulgono opere immortali che, persino a nostra insaputa, influenzano tanti nostri modi di dire. Una di queste è “Gargantua e Pantagruel”, che il suo autore Angest Mans da Francesco de Rabelais, nel perduto 1532, dette alle stampe. Oltre all’aggettivo pantagruelico divenuto sinonimo di “smodato”, il buon umanista […]
– Guido Martinelli – L’Italia è riconosciuta come la nazione dove il bel canto risuona e brilla. Dai tempi del virtuoso maestro romano Giulio Caccini, che nel Seicento inventò il “belcanto”, fino all’attuale rutilante palco nazionalpopolare sanremese, non si può dire che sotto il nostro cielo siano mancate le belle voci. La voglia di cantare […]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | sessione | Questo cookie contiene le tue preferenze di cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | session | onesignal.com |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 24 mesi | Google Analitycs |
_gid | 24 ore | Google Analitycs |